INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] rem (roentgen equivalent man) è la dose di radiazione che, assorbita dal corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli opinione di limitare allo stretto necessario l'uso delleradiazioni in medicina, eliminandole dove sia possibile o ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] calcolatore il quale valuta l'assorbimento dei raggi X in ogni singola unità di volume dello strato corporeo in esame e e quindi attraverso l'emissione di una quantità di radiazione infrarossa superiore al normale.
Tomografia a emissione di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] (UV-C) ed è quindi al di fuori dello spettro visibile. Questa radiazione ha una elevatissima energia (9,6 × 10-19 J = 6 eV) che, per la sua lunghezza d'onda, viene assorbita elettivamente (assorbimento > 98%) dal tessuto corneale, dove produce una ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delleradiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] stocastici di piccolissime dosi di radiazioni. Questa difficoltà deriva dal fatto che l'incremento di effetti stocastici è sempre più modesto a mano a mano che diminuisce la dose assorbita dagli individui della popolazione e il suo riconoscimento ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] o trasmette prevalentemente le lunghezze d'onda lunghe e assorbe quelle medie e corte, mentre un corpo che riflette tutte le radiazioni con solo una leggera prevalenza per una banda dello spettro appare quasi slavato di bianco (colore poco saturo ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] trasmissione di radiazioni comprese fra 280 e 320 nm attraverso lo strato corneo di un soggetto di pelle nera è di circa 2,5 volte minore rispetto a quella di un soggetto con strato corneo scarsamente pigmentato). L'assorbimentodell'energia fotonica ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] tessuti molli adiacenti alle strutture ossee fonte di radiazione (leucemie, sarcomi, ecc.). Queste conoscenze hanno e organi che partecipano al metabolismo minerale dell'organismo, cioè intestino, sede di assorbimento e di passaggio in circolo dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoprono, a partire dalla radiazione sulla lunghezza d'onda di 12,5 mm, la presenza della molecola HC11N, cianodecapentaino, nell Gaithersburg, nel Maryland, rallenta un fascio di atomi con assorbimento di luce laser. Ottiene il premio Nobel 1997 per ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...