La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] pressione di radiazione sonora). Genericamente parlando, si può dire che tale pressione è proporzionale al valore medio dell’energia l’energia dell’onda è assorbita dal mezzo e ivi dissipata in calore (tale attenuazione per assorbimento è regolata ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] complessi molecolari, basato sull’esame dei loro spettri di assorbimentodelle radioonde per r. magnetica nucleare, e applicato a trasversale ecc.), invasività quasi nulla e impiego di radiazioni non ionizzanti. Non necessita di mezzi di contrasto ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] righe, sia di assorbimento sia di emissione, fortemente spostate e allargate per effetto Doppler) e delle curve di luce a 0,5. Si pensa che essa sia prodotta, come radiazione di sincrotrone, da elettroni energetici in moto nei campi magnetici ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] l’insieme delleradiazioni elettromagnetiche corrispondenti a un certo intervallo di lunghezze d’onda o di frequenze (s. visibile, s. infrarosso, s. delle microonde, s. dei raggi X).
S. ottici di emissione e di assorbimento
Lo s. della luce emessa ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ottenere certi obiettivi (lunghezza d'onda della luce assorbita o della luce emessa; tempo di vita dell'emissione, ecc.). Ciò è quanto incluso, il quale successivamente emette la sua radiazione visibile caratteristica.
Una maggiore efficienza di ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] a quest'ultima grandezza. ◆ [LSF] Coefficiente di assorbimento lineico, o di estinzione di un'o.: v. onda : IV 253 a. ◆ [EMG] Spettro delle o. elettromagnetiche: in esso (→ elettromagnetico: Radiazione e.) si seguono in ordine crescente di frequenza ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse rientrano la polarizzabilità e l'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento d'onda della luce incidente sia abbastanza piccola, è possibile che l'assorbimento porti ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] della dinamica (la particella presenta infatti un'ulteriore resistenza all'accelerazione dovuta al fatto che essa emette radiazione , che il campo della gravità sia uniforme nell'ambito del sistema. ◆ [FSN] Coefficienti di assorbimento di m.: v. ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] avrebbe dato origine nell’alta stratosfera, per effetto delleradiazioni ultraviolette provenienti dal Sole, al gas ozono ( cosa sia la vita se non che è un modo per assorbire e trasformare energia.
Ma questa definizione viene messa in crisi. Infatti ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] . ◆ [EMG] E. risonante: e. relativa alla radiazione elettromagnetica spontanea da parte di elettroni liberi: v. irraggiamento di a successive utilizzazioni: v. energia, accumulo dell'. ◆ [LSF] Assorbimento di e.: generic., processo in cui un ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...