• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Fisica [177]
Medicina [111]
Biologia [91]
Chimica [84]
Biografie [58]
Temi generali [57]
Patologia [31]
Storia della fisica [35]
Economia [30]
Ingegneria [29]

KERR, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KERR, John Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Enrico FERMI Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] piano di polarizzazione della luce incidente. Questo fenomeno è dovuto al diverso indice di rifrazione e al diverso coefficiente di assorbimento che ha la luce che penetra entro il ferro, sia pure per uno strato di profondità piccolissima, a seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERR, John (1)
Mostra Tutti

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] il premio Nobel per la fisica per il 1929. Cominciò con lo studiare le relazioni degli spettri di raggi X, allora scoperti, con la meccanica quantica. Seguirono lavori sulla teoria di N. Bohr e sulla teoria dell'assorbimento (legge di Bragg-Peirce ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA ANALITICA – MECCANICA QUANTICA – LIVELLI ENERGETICI – QUANTITÀ DI MOTO – ACIDI GRASSI

ANTIDOTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si denominano antidoti i cosiddetti contravveleni, cioè i mezzi che vengono impiegati per neutralizzare gli effetti di sostanze tossiche sull'organismo; e si chiama antidotismo lo studio del loro modo [...] essi possono essere distinti in varie categorie: antidoti fisico-chimici, chimici, farmacodinamici. Le prime due specie perché il cloruro di argento, che si forma, non viene assorbito; l'ossido idrato di magnesio, che in presenza di acido cloridrico ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – REAZIONE CHIMICA – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDOTI (2)
Mostra Tutti

CLAUSIUS, Rudolf Julius Emanuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico tedesco, considerato come uno dei fondatori della termodinamica. Nato a Köslin (Pomerania) il 2 gennaio 1822, morto a Bonn il 24 agosto 1888. Nel 1855 fu nominato professore di fisica nel politecnico [...] cioè che si verifichino contemporaneamente altri fenomeni (come l'assorbimento di una certa quantità di lavoro, ecc.), detti della predilezione, può chiarirsi, osservando che ad ogni stato fisico corrisponde una certa probabilità e che in natura le ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA – KÖSLIN – ZURIGO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSIUS, Rudolf Julius Emanuel (2)
Mostra Tutti

BASOV, Nikolaj Gennadievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] elettromagnetiche e materia, in particolare sui processi di assorbimento e di emissione spontanea e stimolata di energia, ottenuto nel 1959 il premio Lenin e nel 1964 il premio Nobel per la fisica insieme con A. M. Prochorov e con l'americano Ch. H. ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FUSIONE TERMONUCLEARE – EMISSIONE STIMOLATA – ELETTROMAGNETISMO – FREQUENZE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASOV, Nikolaj Gennadievič (2)
Mostra Tutti

PURCELL, Edward Mills

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PURCELL, Edward Mills Fisico americano, nato a Taylorville, Illinois, il 30 agosto 1912. Ricercatore all'università Harvard; quindi, durante la seconda guerra mondiale, ricercatore presso il Massachusetts [...] di Harvard; dal 1949 professore all'università Harvard. Premio Nobel per la fisica, per il 1952, con F. Bloch. Ha compiuto ricerche fondamentali sull'assorbimento delle radioonde nei solidi, dimostrando la possibilità di misurare con tale sistema e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPAZIO INTERSTELLARE – UNIVERSITÀ HARVARD – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURCELL, Edward Mills (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] la circolazione intracardiaca: si limita ad abbassare con mezzi fisici la temperatura del paziente in anestesia fino a circa mg/kg/die per via endovenosa, sino alla ripresa dell'assorbimento intestinale; successivamente 15 mg/kg/die per os per 15 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] gli echi ottenuti con ogni possibile t0. 4. Le basi fisiche della tomografia RMN a) Aspetti generali. Avendo visto fin qui i sequenza. Restano tre idrogeni aromatici che sono responsabili del complesso assorbimento tra 7,8 e 8,1 δ. La complessità di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] che il gluone hanno la proprietà che la loro emissione o il loro assorbimento da parte di un quark non ne cambia il tipo: per esempio del MS. Il CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle situato presso Ginevra, ha svolto un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Alcolismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Alcolismo J. Charles Sournia Il vizio del bere Le origini Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] e la malattia cronica dovuta al bere continuato e all'assorbimento costante di bevande forti. Le osservazioni in ospedale gli società, hanno un comportamento mentale o sociale, o un aspetto fisico, al di fuori della norma di questa società. Da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 69
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali