RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] organizzazione dei filati nella costruzione del tessuto o della maglia); b) le proprietà fisiche delle fibre, in particolare la loro capacità di assorbimento delle sollecitazioni, che ne determina il comportamento quando si vengono ad applicare forze ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] vasi di Dewar (fig. 4) inventati intorno al 1892 dal fisico sir J. Dewar. Essi constano di una bottiglia a doppia parete potenza dissipata in un condensatore s'indica, o con i watt assorbiti, o mediante la resistenza che si deve porre in serie o in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] orbite periferiche gli atomi eccitati riemettono l'energia assorbita sotto forma di quanti la cui lunghezza d' indagini con radionuclidi, specie se a breve tempo di dimezzamento fisico, risultano praticamente innocue al paziente sul piano operativo e ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] {ωi, ki}, êi. Analoga espressione può essere scritta per il coefficiente di assorbimento non lineare della "pompa" a frequenza ?ω1 = ω2 + Ω. La natura fisica e le proprietà a livello microscopico dell'eccitazione risonante del mezzo si riflettono ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] che valuti l'intervento dei fenomeni fisici di trasporto di calore e di materia, rendendosi superflua la necessità d'identità tra gli elementi costituenti il reattore industriale e il reattore di laboratorio;
d) assorbimento nel caso di colonne con ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] verso non soddisfano a tutte le esigenze del fisico, non soddisfano neppure completamente a quelle del biologo e del medico, che vorrebbe piuttosto conoscere la quantità di energia assorbita dai tessuti e soprattutto la quantità di energia utilizzata ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] riconoscimento, da parte dei fisiologi, dei rapporti fra assorbimento del sodio e del glucosio a livello intestinale ha le forme di possibile compromissione grave della salute psico-fisica del bambino e della sua personalità è recente il ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] è contraddetto dalle esperienze. La mancanza di assorbimento selettivo nell'ultrarosso da parte dell'idrogeno tentativo di Bohr incontrò gravi difficoltà, e con i mezzi della fisica classica non si riuscì a descrivere il legame omopolare. Per questa ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] luminescenti, rappresenterebbe di per sé un semplice fenomeno fisico-chimico.
La luce prodotta dagli organismi è caratterizzata il colore iniziale, per fenomeni di interferenza o di assorbimento, sì che, talvolta (es. Thaumatolampas), ai molteplici ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] la teoria dei quanti.
La teoria del corpo nero e i quanti d'energia. - In fisica si chiama "nero" un corpo che assorba completamente qualsiasi radiazione riceva: questa proprietà è posseduta in grado approssimativo dai corpi che comunemente chiamiamo ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...