• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
177 risultati
Tutti i risultati [682]
Fisica [177]
Medicina [111]
Biologia [91]
Chimica [84]
Biografie [58]
Temi generali [57]
Patologia [31]
Storia della fisica [35]
Economia [30]
Ingegneria [29]

aggregazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggregazione aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] contrario, la distinzione fra liquido e aeriforme perde ogni fondamento fisico non appena si riconosce la possibilità di passare con continuità o transizioni, di stato sono accompagnati dall'assorbimento oppure dalla cessione di energia termica. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

CAMPETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPETTI, Adolfo Antonio Garibaldi Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] di Torino, LII [1916-17], pp. 114-21); su conducibilità e assorbimento dei vapori di sodio (Nuovo Cimento, s. 6, XVI [1918], pp il C. fu nel periodo 1921-22 direttore dell'istituto di fisica dell'università di Siena. Si trasferì a Catania nel 1923 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] effetto, scoperto nel 1925 dal fisico francese Pierre-Victor Auger, consiste nell’emissione senza radiazione di un elettrone da un bombardamento di elettroni ad alta energia o per assorbimento di raggi X e subisce una transizione verso un orbitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

spettri Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettri Raman Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] fisica nel 1930. L’effetto Raman descrive la diffusione, da parte di una sostanza su cui incidano radiazioni luminose, accurata di miscele, difficili a trattarsi con i metodi di assorbimento. I sistemi che utilizzano tuttavia sorgenti a vapori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

luminescenza spontanea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza spontanea Sergio Carrà Processo attraverso il quale la materia eccitata in ­seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] −9÷10−8 s. L’eccitazione primaria che dà luogo al processo di luminescenza può essere dovuta a un fenomeno puramente fisico che non determina alcuna modificazione permanente del materiale. Sono esempi di questo tipo l’emissione luminosa degli schermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

degradazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degradazione degradazióne [Der. del lat. degradatio -onis "il diminuire di importanza", dal part. pass. degradatus di degradare "fare scendere", comp. di de- e gradus "gradino"] [LSF] (a) Generic., deterioramento [...] → energia. ◆ [ELT] D. di un segnale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 309 a. ◆ [ELT] Funzione di d., o risposta impulsiva: v. ecografia: della termodinamica) da fenomeni di compenso (per es., l'assorbimento di lavoro dall'esterno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

Golay Marcel Jules Edouard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Golay Marcel Jules Edouard Golay 〈golè〉 Marcel Jules Edouard [STF] (Neuchatel 1903 - m. 1989) Ricercatore fisico presso varie società. ◆ [OTT] Cella di G.: sensibile rivelatore di radiazione elettromagnetica, [...] partic. adatto al campo dall'infrarosso lontano all'ultravioletto vicino: v. temperatura, sensori di: VI 108 f. ◆ [OTT] Onda di G.: effetto dell'aumento di temperatura nei fotorivelatori termoelettrici, dovuto all'assorbimento di energia raggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Martyn David Forbes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Martyn David Forbes Martyn 〈màatin〉 David Forbes [STF] (n. Cambusleng, Inghilterra, 1906 - m. 1970) Fisico in varie Organizzazioni internazionali di ricerca di fisica ionosferica. [GFS] Teorema di M. [...] dell'altezza virtuale ionosferica e dell'assorbimento ionosferico: v. magnetoionica, teoria: III 568 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali