L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] soltanto la sua tecnica di calibrazione delle lenti acromatiche, relativa all'uso delle righe di assorbimento dello spettro, assicurando così l'egemonia ottica del suo istituto senza rivelare come fossero costruite le lenti.
I laboratori per l ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] segnali multipli.
Tecniche di imaging ottico
Alcune tecniche di imaging ottico utilizzano agenti di contrasto esogeni, ), che misura attraverso il cranio lo spettro di assorbimento della luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] sgg. ◆ [LSF] Attenuazione fisica, geometrica (o per distanza), per assorbimento e per diffusione di un'o.: v. onda: IV 242 e, 243 Diffrazione di un'o.: v. onda: IV 256 e; per il caso ottico: v. diffusione della luce. ◆ [LSF] Dispersione di un'o.: v. ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] verificata con vari tipi di esperimenti, i più importanti dei quali sono lo studio delle proprietà ottiche (dispersione e assorbimento) che vengono calcolate dalla struttura a bande. I valori delle masse effettive nel silicio sono stati ottenuti ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] contropropaganti nelle tre direzioni dello spazio e si può avere assorbimento se si verifica la condizione di risonanza, hν=ΔE termica si rivela una frazione condensata caratterizzata da una densità ottica maggiore e da una forma diversa; l'effetto è ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] mostra che vi è pochissima correlazione tra la luminosità ottica e lo spostamento verso il rosso. Il numero e 4). In alcuni casi lo spostamento verso il rosso delle righe di assorbimento è quasi uguale a quello delle righe di emissione e nei casi in ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] e importanti implicazioni per l'interazione luce-materia in una microcavità in cui sia presente un materiale otticamente risonante, cioè in grado di assorbire (o emettere) fotoni di frequenza vicina a quella dei fotoni di cavità mediante la creazione ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] carbonio (7,9 mg/ml). Lo spettro elettronico di assorbimento mostra parecchi assorbimenti intensi tra 190 e 410 nm, così come alcune transizioni preparati e sperimentati dei prototipi di limitatore ottico a base di derivati fullerenici dispersi in ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] Mayor e Didier Queloz, con osservazioni di spettroscopia nell'ottico, scoprirono un pianeta intorno alla stella di tipo solare 51 , la clorofilla, che genera caratteristiche bande di assorbimento spettrale. Certo, l'esplorazione di pianeti lontani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] granduca Pietro Leopoldo (1747-1792) Fontana fu quasi interamente assorbito, tra il 1766 e il 1775, dall’allestimento del argomentò in modo convincente che si trattava di un artefatto ottico.
In quegli anni egli estese le proprie indagini agli ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...