SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in cui si ha penetrazione entro il solido, o assorbimento.
La reattività delle s. verso molecole esterne spiega le dispersione degli stati pieni fatta notare al punto 2).
Il gap ottico menzionato in 1) richiede tuttavia che gli atomi della catena ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] d'idrogeno. Nel caso dei magnetometri "a pompaggio ottico" si sfruttano le transizioni tra livelli elettronici la cui perdita di particelle intrappolate, una causa importante è l'assorbimento per urto con particelle neutre dell'atmosfera, come si è ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] ; la seconda dipende da molti fattori, tra cui principalmente la riflessione sulle superficie trasparenti, l'assorbimento negli spessori delle parti ottiche, la diffusione nelle parti mal lucidate, l'occultazione per opera di ostacoli opachi. Per ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...]
Non solo l'emissione coerente, ma anche altre proprietà ottiche cambiano drasticamente nelle buche quantiche. Per es. i fenomeni ottici non lineari legati a variazioni del coefficiente di assorbimento o dell'indice di rifrazione sono molto più forti ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] con effetti non lineari del secondo ordine: l'effetto Raman da fononi ottici è associato al processo di generazione d'infrarosso coerente e il processo di assorbimento a 2 fotoni a quello di generazione coerente di frequenza-somma. Simultanee ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] con i=x,y, e per questo si usa una particolare ottica elettronica. Nei più moderni anelli di accumulazione per l. di ricerca attiva. Vari studi hanno riguardato la spettroscopia di assorbimento e di emissione nella regione dell'ultravioletto da vuoto ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] se l'astro fosse allo zenit. A piccole altezze l'assorbimento della luce diviene però troppo sensibile e variabile con le deboli, visibili soltanto nei cannocchiali più potenti.
Il metodo ottico diretto, applicato in larga scala già da Argelander, ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] ma a volte anche dopo molti anni dall'inizio dell'assorbimento del piombo; è talora accompagnato da un odore speciale, anche a carico dell'occhio (paralisi, scotomi, neurite dell'ottico, spasmi retinici, ecc.), più di rado a carico dell'orecchio ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] di rifrazione, direzione degli assi dell'indicatrice ottica, valore della birifrazione, segno ottico, eventuale pleocroismo e schema di assorbimento corrispondente, angolo degli assi ottici, figura d'interferenza e molte altre particolati proprietà ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] di volte più piccole di quelle risolvibili al microscopio ottico. Fu così posto in evidenza l'alto grado di come nella fotomorfogenesi delle piante, ove è sufficiente l'assorbimento di minime quantità di energia luminosa, per attivare geni specifici ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...