MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] 001), bassa rifrazione e birifrazione elevata. Due grandezze soltanto oscillano considerevolmente: l'angolo degli assi ottici e l'assorbimento, entrambi però sono insufficienti a farne prevedere la composizione chimica, dato che variano persino nella ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] agio di osservare la cavità peritoneale mediante uno strumento ottico (culdoscopio) introdotto attraverso il formice posteriore. Universalmente o, viceversa, un rapido ed agevole assorbimento (somministrazione per via perlinguale o sottolinguale); ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] più piccole, e, usando dei sistemi ottici particolari, ad es. rilevando l'assorbimento luminoso con un fotometro, o l senza agitare minimamente il tubo, si dosano con metodo ottico, interferometrico o refrattometrico, le proteine lungo una delle due ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] il corpo riflettente se questo è trasparente, in parte viene assorbita e in parte diffusa; la porzione diffusa è tanto maggiore una asperità di altezza uguale a ε fa variare il cammino ottico di un raggio che incida normalmente, di una quantità Δ = ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , procedendo con spregiudicatezza sulla via della ricerca di uno spazio ottico e pittorico più ampio e più mosso. Il nome di alla periferia del mondo romano.
Queste culture periferiche assorbono la civiltà artistica ellenistico-romana; ma anche la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nell'odierna essenza d'un giorno triste... .... lo scroscio della pioggia assorbe ogni cosa / finché soltanto s'ode la voce del prete acqua altronde la musica dei nostri giorni, con la cui ottica noi valutiamo storicamente il fenomeno, non ha una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] al quarzo e al calcedonio. L'impiego del microscopio ottico a contrasto di fase consente una migliore identificazione visiva elevato contenuto di acido fitico, avrebbe potuto inibire l'assorbimento intestinale di ferro. D'altro canto, ribadire il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] silicio al livello di U.R. richiesto. Altri materiali, che assorbono e rilasciano umidità nell'aria, quali il cotone, il legno e termico diretto, sostituite con sistemi di illuminazione a fibre ottiche.
Diagnosi e progetto di intervento
Con l'Efebo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] conosce con certezza la cinetica dell'assorbimento stesso. Infatti l'uranio può essere assorbito ad un tasso lineare o decrescente rivelate e rese visibili ad un comune microscopio ottico. Le tracce dovute alla fissione artificiale dell'isotopo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sul passaggio dal fondo tattile (arte greca) al fondo ottico (arte tardoromana), aveva avuto per Riegl la funzione di documento viene utilizzato. Tale rapporto è stato risolto nell'assorbimento dell'una disciplina nell'altra, come nel caso citato ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...