Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] delle superfici in questione, sia ricoprendo di vernici nere opache la parte interna dei supporti dei dispositivi ottici, in modo da assorbire la luce riflessa.
La locuzione r. interna è talora usata anche per indicare la r. totale.
R ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] . integrato può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto (il un rialzo del livello dei prezzi, e successivamente nell’assorbimento da parte dello Stato stesso, a mezzo di imposte ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] pavimento e soffitto sono superfici con alto coefficiente di assorbimento acustico.
La c. di riverberazione ha invece pareti È impiegata come c. di decompressione.
C. oscura Apparecchio ottico, prototipo della c. fotografica, costituito (fig. 4) da ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] si scalfiscono più facilmente con l’uso. Le caratteristiche ottiche delle lenti variano in rapporto al vizio di rifrazione più usato è il nero, in varie gradazioni, che assicura un assorbimento quasi uniforme per tutte le radiazioni; per gli o. da ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] emessa viene in parte riassorbita dalla sorgente medesima: questo assorbimento deprime maggiormente le lunghezze d’onda intorno al valore massimo di spessore ridotto.
Il monocromatore è un dispositivo ottico che permette d’isolare, da un fascio di ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] standard o si varia la concentrazione o si varia la lunghezza del cammino ottico: in tutti e due i casi lo scopo è quello di rendere l’intensità della colorazione, e quindi l’assorbimento della luce, uguale per la soluzione in esame e per lo standard ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] la distribuzione spaziale degli atomi nella trappola. Inoltre l'elevata densità ottica del campione fa sì che un fascio laser di frequenza risonante venga completamente assorbito, impedendo quindi l'osservazione del condensato.
Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] i principî classici, che l'emissione e l'assorbimento di energia raggiante avvengano in modo discontinuo, o degli elettroni, ha le sue lontane radici in analogie ottico-meccaniche già segnalate da Hamilton. Come teoria ed esperienza hanno ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] con la trasmissione dei segnali nelle guide ottiche in ottica integrata.
Tecniche ultracustiche per studi di di temperatura. Le costanti di propagazione, ovvero velocità e assorbimento, sono infatti legate alle proprietà elastiche e dissipative del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] , per descrivere il complesso di tecniche in cui elettronica e ottica si sposano al fine di creare dispositivi di vario genere, rimozione di tutti gli strati eccetto quelli con basso assorbimento. Per es., la rimozione della sporcizia dal marmo ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...