Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] del reticolo cubico e l'ampia regione di trasparenza rendono assai facile lo studio ottico dei difetti che originano delle bande di assorbimento per cui i c., incolori quando sono perfetti, diventano colorati quando contengono difetti reticolari ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] Ecco in che cosa consiste: il nucleo è suscettibile di assorbire uno degli elettroni delle traiettorie più profonde della struttura atomica , uno speciale apparecchio e metodo radioscopico e ottico nello stesso tempo, ideato da Bouwer nella seconda ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] studia l'azione di un campo elettrico su emissione, assorbimento e propagazione della luce in mezzi materiali, che (ordinario) in assenza di campo elettrico. La fase del campo ottico incidente risulta modulata in uscita se il campo elettrico ha una ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] − k.
I due casi corrispondono, rispettivamente, a processi di assorbimento e di emissione (stimolata) di un quanto di energia acustica. della luce non diffratta,
k, K numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione del fascio ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] delle immagini retiniche, l'abbagliamento, ecc.), e l'ottica fisica, riguardante i fenomeni luminosi, cioè i fenomeni che si hanno nella propagazione della l. (assorbimento, dispersione, diffrazione, riflessione, rifrazione, ecc.), quelli che la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ossia 45 volte più piccola del limite superiore ottenuto dalle misure ottiche e circa 1.000 volte minore della velocità della Terra rispetto coppie virtuali di fotoni; uno dei fotoni viene assorbito dal buco con un guadagno di energia che compensa ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ‛velocità di gruppo' dω/dk, la quale, com'è ben noto dall'ottica, è quella che si misura nei metodi detti di ‛durata del volo'; si considera che l'elemento di matrice per l'emissione o l'assorbimento di un fotone contiene un fattore v/c e che in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] emissioni pulsanti con lo stesso periodo nei campi radio, X e ottico; saranno proposti vari modelli teorici (di T. Gold e F. , Technische Universität München, per le ricerche sull'assorbimento risonante della radiazione gamma e per la scoperta dell ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] quanto accade con le onde luminose nel microscopio ottico. Naturalmente le informazioni si riferiscono a variazioni di caratteristiche elastiche (impendenza acustica, velocità, assorbimento) nelle regioni attraversate dal fascio una tale ispezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] strumento con un diametro pari alla distanza fra gli assi ottici dei due telescopi. Per lo sviluppo di questa tecnica
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...