• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

assorbitóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbitore assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] evaporare per riscaldamento elettrico a induzione e il metallo si deposita in sottile strato sulla superficie interna del tubo, assorbendo, per la sua capacità di combinarsi chimicamente con essi, parte dei gas residui nel tubo, nonché di quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] se riferito all'uguaglianza di densità, è sinon. di isopicnotico. ◆ [FML] Assorbimento i.: l'assorbimento di un gas da parte di un solido quando la quantità di gas assorbita non varia al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

spettroeliografo

Enciclopedia on line

spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; [...] è pertanto basato sull’impiego di un monocromatore. Per es., lo s. si impiega per studiare le forti righe di assorbimento presenti nella cromosfera solare o per produrre mappe, a una precisa riga di emissione, delle macchie solari. Spettroeliogramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – CROMOSFERA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroeliografo (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Corraduccio

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 14º-15º) di Foligno, del quale rimangono alcuni affreschi, assai deteriorati, nella chiesa di S. Venanzio a Fabriano (1415-16). Gli sono inoltre assegnati le Storie di Romolo e Remo (palazzo [...] Trinci, Foligno) e gli affreschi votivi di S. Maria di Pietrarossa (Trevi), che mostrano l'assorbimento di elementi tardo-gotici, derivati da O. Nelli e da I. e L. Salimbeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMOLO E REMO – FABRIANO – FOLIGNO

Magnanini, Gaetano

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mirandola 1866 - Modena 1950). Studiò con S. Cannizzaro a Roma e si perfezionò poi a Lipsia; prof. dapprima di chimica farmaceutica a Messina (1891), poi (dal 1892) di chimica generale [...] a Modena. Particolarmente importanti i suoi lavori di spettrofotometria, che lo portarono a concludere che l'assorbimento presentato da soluzioni saline è indipendente dalla dissociazione dei sali presenti in soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRANDOLA – MESSINA – MODENA – LIPSIA – ROMA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] pura, è evidente che a parità di tensione applicata la corrente sarà massima lungo l'antenna e massima sarà l'energia che essa assorbe dal generatore e irradia nel mezzo; si dice in tal caso che l'antenna è in risonanza con la frequenza f di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] 'ozono atmosferico (espressivamente, si parla della formazione di un 'buco dell'ozono'), che, in virtù del diminuito assorbimento da parte dell'ozono medesimo, fa aumentare al suolo l'intensità della radiazione ultravioletta solare, dai forti effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

Àrtom, Camillo

Enciclopedia on line

Biochimico (Asti 1893 - Winston-Salem 1970); prof. di fisiologia umana dal 1933, insegnò nelle univ. di Cagliari e Palermo. Dal 1939 fu professore e capo del Department of biochemistry nella Bowman-Gray [...] school of medicine di Winston-Salem (USA). Si dedicò prevalentemente a ricerche sul ricambio intermedio e sull'assorbimento dei lipidi; per primo ha impiegato gli isotopi radioattivi come rivelatori di sintesi biologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CAGLIARI – PALERMO – LIPIDI – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrtom, Camillo (1)
Mostra Tutti

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] è stato emanato il d.lgs. 19.8.2016, n. 177 recante «Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera a., della legge 7 agosto 2015, n. 124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ionosferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionosferico ionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ionosfera] [GFS] [ELT] Disturbo i. brusco: brusco aumento della densità elettronica nella ionosfera, che segue di pochi minuti un brillamento solare [...] e dura per poche decine di minuti, determinando un'importante attenuazione, sino all'interruzione per eccesso di assorbimento, di tutte le radiocomunicazioni per riflessione i. nell'emisfero diurno: v. ionosfera: III 310 a. ◆ [GFS] Onde i.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 266
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali