• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [269]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

Giovanni di Corraduccio

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 14º-15º) di Foligno, del quale rimangono alcuni affreschi, assai deteriorati, nella chiesa di S. Venanzio a Fabriano (1415-16). Gli sono inoltre assegnati le Storie di Romolo e Remo (palazzo [...] Trinci, Foligno) e gli affreschi votivi di S. Maria di Pietrarossa (Trevi), che mostrano l'assorbimento di elementi tardo-gotici, derivati da O. Nelli e da I. e L. Salimbeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMOLO E REMO – FABRIANO – FOLIGNO

Magnanini, Gaetano

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mirandola 1866 - Modena 1950). Studiò con S. Cannizzaro a Roma e si perfezionò poi a Lipsia; prof. dapprima di chimica farmaceutica a Messina (1891), poi (dal 1892) di chimica generale [...] a Modena. Particolarmente importanti i suoi lavori di spettrofotometria, che lo portarono a concludere che l'assorbimento presentato da soluzioni saline è indipendente dalla dissociazione dei sali presenti in soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRANDOLA – MESSINA – MODENA – LIPSIA – ROMA

Àrtom, Camillo

Enciclopedia on line

Biochimico (Asti 1893 - Winston-Salem 1970); prof. di fisiologia umana dal 1933, insegnò nelle univ. di Cagliari e Palermo. Dal 1939 fu professore e capo del Department of biochemistry nella Bowman-Gray [...] school of medicine di Winston-Salem (USA). Si dedicò prevalentemente a ricerche sul ricambio intermedio e sull'assorbimento dei lipidi; per primo ha impiegato gli isotopi radioattivi come rivelatori di sintesi biologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CAGLIARI – PALERMO – LIPIDI – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrtom, Camillo (1)
Mostra Tutti

Ginzburg, Vitalij Lazarevič

Enciclopedia on line

Ginzburg, Vitalij Lazarevič Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] studî e ricerche nei più svariati campi della fisica: emissione della "luce di transizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SUPERCONDUZIONE – RADIOASTRONOMIA – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Vitalij Lazarevič (2)
Mostra Tutti

Bodenstein, Ernst August Max

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Magdeburgo 1871 - Berlino 1942); prof. di chimica fisica a Lipsia, Hannover e Berlino. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della termodinamica e della cinetica chimica (equilibrî, [...] , ecc.). Assai nota la legge di B., Stark ed Einstein, una delle leggi fondamentali della fotochimica, secondo la quale l'assorbimento di luce da parte di una molecola, che costituisce il processo fotochimico primario, è un processo monoquantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – TERMODINAMICA – FOTOCHIMICA – MAGDEBURGO – HANNOVER

Wood, Robert William

Enciclopedia on line

Fisico (Concord, Massachusetts, 1868 - Amistyville, New York, 1955), prof. di fisica nell'univ. di Baltimora (dal 1901), socio straniero dei Lincei (1921). Tra i maggiori sperimentatori dell'epoca, si [...] ricerche di tecnica spettroscopica e spettrografia, passò allo studio della interferometria, della fluorescenza, dei fenomeni di assorbimento, di dispersione selettiva e anomala, ecc. Ha ideato numerosi strumenti e metodi di ricerca divenuti classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRIA – MASSACHUSETTS – SPETTROGRAFIA – FLUORESCENZA – BALTIMORA

Kuhn, Werner

Enciclopedia on line

Chimico svizzero (Maur, Zurigo, 1899 - Basilea 1963), prof. di chimica fisica nelle univ. di Heidelberg, Kiel e Basilea. È noto per importanti ricerche che interessano varî campi della chimica fisica: [...] delle miscele racemiche con luce polarizzata circolarmente, separazione di isotopi, proprietà di polimeri, spettri d'assorbimento di composti dienici. Autore di diversi testi monografici e didattici: Drehung der Polarisationsebene des Lichts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOCHIMICA – HEIDELBERG – POLIMERI – BASILEA – ISOTOPI

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] era dovuto all'orientamento degli ioni nel campo elettrico intramolecolare, e fornì anche una prima spiegazione dello spettro di assorbimento di composti di terre rare in diversi stati termici e di aggregazione, in base all'azione del campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

Rosseland, Svein

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (n. Kvam 1894 - m. 1985), prof. di astronomia all'univ. di Oslo (1928-64) e fondatore, a Oslo, dell'Istituto di astrofisica teorica (1934) e dell'Osservatorio solare (1954). È ricordato [...] soprattutto per i suoi studî teorici sul trasporto radiativo dell'energia nelle stelle. Da lui prende il nome il coefficiente di assorbimento di R., che misura l'opacità della materia stellare, cioè l'efficienza con cui essa assorbe la radiazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – OSLO

FRANCHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Leonardo Alessandro Porro Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] autore di una Lettera del dottor L. Franchini al signor G.P. Vieusseux, in difesa dei suoi studi sull'assorbimento, apparsa in Opuscoli della Società medico-chirurgica di Bologna, I (1824), pp. 313-318, prima vera pubblicazione scientifica curata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali