• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biologia [218]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

humus

Enciclopedia on line

Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] fisico-strutturali; la parte umica colloidale tende a trattenere l’acqua; conferisce un colore scuro che favorisce l’assorbimento e l’accumulo del calore; svolge la funzione di substrato per la vita dei microrganismi; contribisce al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADSORBIMENTO – ELETTROLITI – OSSIDAZIONE – PROTOZOI – PROTEINE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la chimica Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi per assorbimento, in particolare per le scoperte concernenti la natura complessa delle proteine del siero. Nobel per la medicina o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] che vivono al limite acqua-terraferma, la pelle è di solito umida e permeabile. La permeabilità facilita l'assorbimento dell'ossigeno e rende la pelle un importante e talvolta unico organo respiratorio. Negli Anfibi ancestrali l'epidermide è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] essi a loro volta si legano ad altro ossigeno molecolare restituendo ozono, che, a causa del suo forte potere di assorbimento delle radiazioni UV, subisce una decomposizione (fotodissociazione): ciò che si verifica è un equilibrio fra l'ozono che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] piana del corpo e ogni suo punto sia riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali X e Y; la capacità di assorbire raggi X, relativa a ciascun punto, sia individuata da una funzione f (X, Y) da determinare. Sullo stesso piano XY sia posta ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] indica l’elettrone spaiato. La fotolisi è un altro metodo generale per ottenere radicali liberi in condizioni blande. L’assorbimento da parte di una molecola di radiazioni ultraviolette eccita i suoi elettroni da uno stato fondamentale a uno stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

vitamina

Enciclopedia on line

Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] . sono i grassi e gli oli vegetali, la verdura e i lipidi della carne, del burro e delle uova. Le v. liposolubili vengono assorbite insieme ai grassi a livello dell’intestino tenue, in presenza della bile e dei succhi pancreatici. Le v. A e D vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ACIDO PANTOTENICO – SISTEMA DIGESTIVO – ACIDO ASCORBICO – INTESTINO TENUE

villo

Enciclopedia on line

In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] della mucosa del tenue risulta enormemente aumentata e quindi tale da poter assolvere alla funzione dell’assorbimento intestinale. I v. intestinali, particolarmente numerosi nei Mammiferi, sono appena accennati negli Anfibi, più sviluppati nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI – MESODERMA

Macchine molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Alberto Credi Margherita Venturi I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] lineare formato da: il complesso [Ru(bpy)3]2+ (n), che svolge sia la funzione di stopper sia quella fondamentale di assorbire la luce utilizzata dal sistema per lavorare; uno spaziatore rigido o; un'unità 4,4'-dipiridinio (p1) e un'unità 3,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GRADIENTE PROTONICO – REAZIONE ACIDO-BASE – ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

northern blot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

northern blot Armando Felsani Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] RNA messaggero. Gli RNA sono poi trasferiti quantitativamente dal gel a un filtro delle stesse dimensioni del gel, mediante assorbimento capillare, ottenendo così una replica del gel sul filtro. I filtri sono in genere di nitrocellulosa (ma si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – BIOLOGI MOLECOLARI – LUCE ULTRAVIOLETTA – RNA RIBOSOMIALI – RNA MESSAGGERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali