• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [2653]
Chimica [299]
Fisica [525]
Medicina [346]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] l’a. di composti organici alogenati, mentre per la cromatografia liquida i rilevatori più utilizzati sono quelli ad assorbanza UV, a fluorescenza, a indice di rifrazione ed elettrochimici. È da sottolineare, infine, l’esistenza di apparecchiature che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

Calvin, Melvin

Enciclopedia on line

Calvin, Melvin Chimico statunitense (St. Paul, Minnesota, 1911 - Berke ley, California, 1997), prof. di chimica nella University of California, a Berkeley, e direttore della sezione di biochimica del Lawrence Radiation [...] aspetti teorici del rapporto tra struttura e proprietà delle sostanze, C. si è dedicato allo studio del meccanismo di assorbimento dell'anidride carbonica da parte delle piante, mediante l'impiego di un isotopo radioattivo del carbonio; per tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EVOLUZIONE DELLA VITA – ISOTOPO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvin, Melvin (2)
Mostra Tutti

marcata, sostanza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, sostanza nella cui molecola è stato immesso un isotopo radioattivo in modo tale da ricavare informazioni dettagliate sui meccanismi della reazione a cui la sostanza dà luogo [...] è stata legata a un elemento radioattivo per poterne seguire gli spostamenti nell’organismo vivente, le modalità dell’assorbimento, la localizzazione elettiva e le stesse trasformazioni metaboliche cui può andare incontro prima di essere eliminata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – MEDICINA NUCLEARE – ORGANISMO VIVENTE

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] cui è presente un fascio di tubi, mentre una parte viene prelevata come prodotto di coda. 3. Assorbimento e stripping L’assorbimento e lo stripping sono due operazioni complementari spesso utilizzate in coppia, nelle quali interviene un contatto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

nitrico, acido

Enciclopedia on line

Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro. Caratteri generali Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] ; questo è infine scaricato attraverso un camino. L’acido n. (al 50% ca.), ottenuto in fondo alla prima colonna di assorbimento, viene inviato nella colonna g, dove una corrente di aria rimuove gli ossidi di azoto in soluzione. Nel processo che opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COLONNA DI ASSORBIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE – REAZIONE ACIDO-BASE – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrico, acido (1)
Mostra Tutti

Grotthuss, Theodor

Enciclopedia on line

Chimico (Lipsia 1785 - Geddutz, Curlandia, 1822), autore di pionieristici studî di elettrochimica: in partic., dallo studio dell'elettrolisi dell'acqua e della elettrodeposizione dei metalli, ipotizzò [...] in soluzioni conduttrici di corrente, creando così le premesse per la teoria ionica delle soluzioni. Fece anche importanti anticipazioni negli studî fotochimici, in relazione all'assorbimento selettivo dello spettro luminoso da parte delle sostanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTROCHIMICA – CURLANDIA – LIPSIA

Svedberg, Theodor, detto The

Enciclopedia on line

Svedberg, Theodor, detto The Chimico (Flërang 1884 - Örebro 1971), prof. di chimica fisica a Uppsala (1912-49), dove diresse anche l'istituto di chimica fisica (1931-49); direttore dell'istituto di ricerche di chimica nucleare G. [...] . Descrisse i metodi per produrre sistemi colloidali e ne studiò varie proprietà fisiche quali diffusione, sedimentazione, assorbimento della luce. Progettò e costruì l'ultracentrifuga (1920), strumento che contribuì all'accettazione stessa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MASSA MOLECOLARE – ULTRACENTRIFUGA – MACROMOLECOLA – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svedberg, Theodor, detto The (2)
Mostra Tutti

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] elettroni di valenza da una parte all'altra dell'aggregato. Questo moto comporta un grosso momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel visibile. Quando il cluster diviene ancora più piccolo, sino a contenere pochi atomi, il suo spettro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

cluster

Enciclopedia on line

In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] citato potenziale di ionizzazione, la polarizzabilità, le proprietà magnetiche, i punti di fusione, gli spettri di assorbimento e di emissione. Queste proprietà si sono dimostrate particolarmente utili per seguire l’evoluzione del comportamento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CHIMICA COMPUTAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster (2)
Mostra Tutti

Iodio

Universo del Corpo (2000)

Iodio Anna Maria Paolucci Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] parte dello iodio è concentrata nella tiroide (v.) poiché è indispensabile per la sintesi degli ormoni da questa prodotti. L. Assorbimento e ruolo metabolico Lo iodio è un costituente essenziale degli ormoni tiroidei, la tiroxina o T4 (3,5,3',5 ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – CATENA ALIMENTARE – ELEMENTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iodio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali