GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di rivalutare la lira. Anzi, proprio nel 1928, seguendo la linea politica che aveva sperimentato in precedenza, il G. assorbì il Cotonificio di Trobaso nel Novarese. Soprattutto, e per ragioni che la disponibilità di fonti non ci consente di appurare ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] locali con almeno 5 addetti, in particolare nel Mezzogiorno dove il 91,6% delle aziende sono di tali dimensioni e assorbono il 35% degli occupati nel settore. Il dato relativo alla dimensione media delle unità locali è un elemento utile per misurare ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] sempre più largo è il ricorso alle imposte, mentre i prestiti hanno come funzione prevalente non tanto l'assorbimento di disponibilità liquide quanto il prelievo dal reddito corrente mediante un tipo di processo inflazionistico. Viceversa, nella ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] Bellini.
Il potenziamento e lo sviluppo della azienda diedero luogo a un aumento del numero delle pagine del quotidiano e all'assorbimento, nel 1905, del giornale Il Commercio - fondato nel 1879 da G. Sormani - di cui Il Sole acquisì i lettori e ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] importatore di c. (si approvvigionano per i due terzi da paesi sud-americani e per il resto da paesi africani) assorbono oltre un terzo delle quantità commerciate, mentre il continente europeo aumenta la sua quota a oltre il 50%.
L'andamento dei ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ai paesi emergenti, che pesavano il 31,3° sullo stock a fine 2000, Cina e Hong Kong ne hanno da soli assorbito più di un terzo, anche in vista dell'imminente ingresso della Repubblica Popolare Cinese nella WTO (World Trade Organization).
Benché ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] evangelici, tra cui B. Mazzarella e L. De Sanctis, che pretendevano da lui maggiore risolutezza e che, temendo l'assorbimento a opera dei valdesi, trassero dalla vicenda il pretesto per separarsi.
D'altronde quello della propaganda attiva era un ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] in carbonato di calcio insolubile (v. fig.), oppure per arricchire la birra o altre bevande di anidride carbonica disciolta. L’assorbimento del gas da parte del liquido si compie disperdendo bolle di gas in seno al liquido o gocce di liquido in seno ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] incontro a un ''disordine'' socio-spaziale (entropia) che rischia, nei casi limite, di causarne la definitiva crisi e l'assorbimento da parte di uno o più altri sistemi.
Il limite ideologico della teoria sistemica applicata alla r., piuttosto che in ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] Fiera di Bari poteva specificatamente interessare in merito a importazioni, esportazioni, potenzialità estere di fornitura e di assorbimento, usi, preferenze, pratiche doganali e tariffarie. Una prima rispondenza pratica dell'iniziativa la si ebbe in ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....