Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] presenza colora il KCl in viola, il KBr in blu, l'NaCl in giallo e così via.
La diversa posizione del picco di assorbimento è dovuta al diverso passo reticolare d del reticolo ospite. Il centro F può essere assimilato a un elettrone in una scatola di ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] accompagnate dall'emissione di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari: v. atomo. ◆ [FAT] A. eccitato: a. che, a seguito di assorbimento di energia, ha uno o più dei suoi elettroni in stati eccitati, cioè su livelli di energia maggiore di quelli ...
Leggi Tutto
Pedersen Peder Oluf
Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in uno strato ionosferico, vi si propaga a lungo seguendone una superficie di uguale densità elettronica, con piccolo assorbimento. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] tecniche si diminuisce l’energia cinetica degli atomi utilizzando l’impulso scambiato tra un fotone e l’atomo durante i processi di assorbimento ed emissione di luce. Se un atomo di massa M si muove in verso opposto a quello di un fascio laser di ...
Leggi Tutto
Cotton Aime-Auguste
Cotton 〈kotòn〉 Aimé-Auguste [STF] (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951) Prof. di fisica teorica (1920) e poi (1921) di fisica generale alla Sorbona. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: strumento [...] di una bilancia (v. fig.). ◆ [OTT] Effetto C.: il fenomeno per cui in alcune sostanze il coefficiente di assorbimento per luce polarizzata circolarmente è diverso a seconda del verso destrorso o sinistrorso della polarizzazione. ◆ [OTT] Effetto C ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] è quella che si ha quando il p. ha dimensioni tali che le radiazioni emesse per i vari processi accennati sono assorbite e diffuse ampiamente in seno al p. medesimo: in questo si instaura un equilibrio radiativo, di modo che la radiazione globale ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] dei solidi (v. oltre). ◆ Approssimazione lineare di D.-Langevin: v. dielettrico: II 120 d. ◆ Assorbimento non risonante di D.: assorbimento di radiazione elettromagnetica da parte di una sostanza polare associato al rilassamento (rilassamento di D ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] funzione della lunghezza d'onda (frequenza, ecc.) o dell'energia (impulso, ecc.): s. di una radioonda modulata, s. di assorbimento dell'aria nell'infrarosso, s. d'emissione di una lampada ultravioletta, s. di emissione di raggi, ecc. (c) Riferito a ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] laser ha una lunghezza d’onda efficace λ(1−v/c) più bassa e risulta quindi spostato verso la risonanza. A seguito dell’assorbimento, l’atomo subisce una variazione di velocità Δv=−h/mλ (h è la costante di Planck), a causa dello scambio di quantità di ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] , sfruttando la parte posteriore.
Altro problema dei t. rifrattori fu quello della limitata banda di osservazione, poiché il vetro assorbe la radiazione UV e quella nel lontano infrarosso (IR). Nel 1857 L. Foucault costruì un t. con specchi di ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....