fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] , l'ipericina, ecc.; hanno in comune la caratteristica di essere colorate, cioè di avere i rispettivi spettri di assorbimento nella regione visibile dello spettro e di essere fluorescenti; gli spettri di azione per un dato effetto f. coincidono ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] seguente, dedotta della formula di Sabine:
dove V è il volume della sala in m3 ed a0 è il coefficiente di assorbimento delle pareti nude della sala (assai prossimo a zero).
Bibil.: P. V. Brüel, Sound insulation, Londra 1951; H. Burris-Meyer e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sapeva anche che tale termine non sarebbe potuto comparire nell'equazione del moto dell'etere, poiché nel vuoto non vi è assorbimento. La soluzione che Helmholtz dette al problema fu a un tempo semplice e originale: egli stabilì un'equazione del moto ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] volta dipendente dalla temperatura, dalla pressione atmosferica, dalla diffusività molecolare del liquido, ecc. L'e. avviene con assorbimento di calore, corrispondente al-l'energia da spendere per liberare le molecole del liquido. ◆ [TRM] Calore di ...
Leggi Tutto
diagramma di Jablonski
Sergio Carrà
Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] f e p indicano rispettivamente una transizione fluorescente e fosforescente. Lo stato di singoletto eccitato per assorbimento di un fotone può seguire diverse alternative: (a) decadimento allo stato fondamentale senza radiazione (conversione interna ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] un’energia che permette, in pratica, di discriminare la fase di creazione delle particelle (coppie e Bremsstrahlung) da quella di assorbimento: è definita energia critica e ha un valore diverso per ogni materiale (si approssima con Ec∼ 800/Z MeV, con ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] equivalente elettrico ricavato in base alla [1]. Tale circuito è costituito da un generatore di corrente Icc in parallelo a un diodo che assorbe la corrente ID = I0·(exp V/VT − 1), ove RL è l'utilizzatore esterno.
La Icc è la massima corrente che può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] all'altra e la oscura, mentre altre volte l'unica indicazione è costituita dalla presenza di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezze d'onda si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra, a ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] l'impossibilità di transizioni di fase a temperatura T>0 in sistemi unidimensionali con interazioni a corta portata. ◆ [FPL] Assorbimento di L.: v. onde nei plasmi: IV 295 e. ◆ [RGR] Complesso di L.-Lifshitz: v. gravitazionale, moto relativistico ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] rappresenta un metodo possibile per l’analisi rapida e accurata di miscele, difficili a trattarsi con i metodi di assorbimento. I sistemi che utilizzano tuttavia sorgenti a vapori di mercurio e filtri chimici per isolare le righe spettrali volute ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....