• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

Pancreas

Universo del Corpo (2000)

Pancreas Daniela Caporossi Livio Capocaccia Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] pancreas secerne insulina (prodotta dalle cellule β) che, stimolando sia l'accumulo epatico di glicogeno, sia l'assorbimento e l'utilizzazione del glucosio a livello cellulare, ne abbassano il tasso ematico. La somatostatina (prodotta dalle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: EPITELIO CUBICO SEMPLICE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – CELLULE NEUROENDOCRINE – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancreas (4)
Mostra Tutti

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] unica limita la specializzazione del tessuto gastrico, in quanto tutte le porzioni devono essere in grado di digerire, assorbire il nutrimento ed eliminare i residui della digestione. L'animale, inoltre, non può alimentarsi continuamente in quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] che vivono al limite acqua-terraferma, la pelle è di solito umida e permeabile. La permeabilità facilita l'assorbimento dell'ossigeno e rende la pelle un importante e talvolta unico organo respiratorio. Negli Anfibi ancestrali l'epidermide è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

villo

Enciclopedia on line

In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] della mucosa del tenue risulta enormemente aumentata e quindi tale da poter assolvere alla funzione dell’assorbimento intestinale. I v. intestinali, particolarmente numerosi nei Mammiferi, sono appena accennati negli Anfibi, più sviluppati nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI – MESODERMA

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] chimico e meccanico il cibo ingerito), l'intestino (deputato alla digestione enzimatica del cibo ingerito, all'assorbimento delle molecole nutritive e al compattamento del materiale indigeribile in preparazione della sua eliminazione), il fegato (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

mesentere

Enciclopedia on line

In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] parte delle forme primarie di tubercolosi, colpisce prevalentemente i bambini; dal punto di vista clinico è caratterizzata da febbre, addome meteorico, diarrea e grave deperimento generale secondario alle alterazioni dell’assorbimento intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPENDICE CECALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesentere (1)
Mostra Tutti

neonato

Enciclopedia on line

Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] ., il cui fabbisogno calorico è di circa 110 calorie/kg di massa corporea (➔ allattamento). La digestione e l’assorbimento dei diversi principi alimentari contenuti nel colostro, nel latte materno e in quello vaccino sono naturalmente sottoposti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – PRESSIONE ATMOSFERICA – EMORRAGIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE – FABBISOGNO CALORICO

Paratiroide

Universo del Corpo (2000)

Paratiroide Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] regolare il metabolismo del calcio e del fosforo, aumentando la mobilizzazione del calcio dal tessuto osseo e il suo assorbimento nella mucosa intestinale, con un'azione antagonista a quella della calcitonina prodotta dalla tiroide, e diminuendone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO EPITELIALE – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratiroide (4)
Mostra Tutti

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] La nutrizione dell’embrione è in stretta relazione con i vari tipi di p. e si attua o con l’assorbimento, mediante l’epitelio coriale, delle sostanze nutritive provenienti dalla mucosa uterina, che costituiscono l’istiotrofo, oppure con il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] renale. L'1,25-diidrossicolecalciferolo viene prodotto dall'organismo a partire dalla vitamina D e incrementa l'assorbimento dello ione calcio favorendone il trasporto attraverso la membrana cellulare delle cellule intestinali. Anche il paratormone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali