Fisica
D. dell’energia Passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa. L’energia termica [...] ed è comunque sempre accompagnato (2° principio della termodinamica) da fenomeni di compensazione (per es., da assorbimento di lavoro dall’esterno).
Geografia
In geografia fisica, d. meteorica, complesso di processi fisici e chimici che ...
Leggi Tutto
Astrofisico (n. Rollag, Minnesota, 1876 - m. 1959), dal 1908 al 1916 presso l'università Johns Hopkins, poi (1916-43) nell'osservatorio di Monte Wilson. Si è occupato prevalentemente di questioni concernenti [...] sottili fili metallici, mostrò che i vapori così prodotti erano pressoché opachi alla luce e presentavano uno spettro d'assorbimento simile a quello dell'atmosfera solare: la predetta opacità, e la spiegazione, vale anche per le atmosfere stellari ed ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] risulta di 0,14 micron circa. Usando lenti di quarzo, di calcite o di fluorite, che presentano un basso assorbimento per le radiazioni ultraviolette, è possibile lavorare con lunghezze d'onda fino a 2000 Å. Sono allo studio obiettivi cromaticamente ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di punto zero degli ioni; il moto dei portatori è allora più che altro dovuto a salti termici, durante i quali essi assorbono energia da un fonone locale e la trasferiscono per ‛effetto tunnel' da un sito polarizzato (uno ione oppure una molecola) a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ipotizzata nel 1934 da Yukawa, vale a dire il quanto pesante del campo di forze nucleari. Un confronto delle loro lunghezze di assorbimento in mezzi più o meno densi (per es., l'acqua o l'aria) dimostrò che i mesotroni decadevano, in accordo con la ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fotoni è più elevata di quella del gap, perché l’eccesso di energia si perde sotto forma di calore. Anche l’assorbimento dovuto a portatori che si trovano già nella banda di conduzione non ha effetto sui meccanismi di trasporto dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] è determinata dalla natura della sorgente e dall'applicazione a essa di dispositivi ottici o elettromagnetici, nonché dalle caratteristiche di assorbimento, rifrazione e diffusione del mezzo: f. di luce, di raggi X, di onde radio, di suoni, di fotoni ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] Se, per es., un elettrone di un orbitale interno è eccitato da un bombardamento di elettroni ad alta energia o per assorbimento di raggi X e subisce una transizione verso un orbitale superiore, allora l’energia così rilasciata può essere trasferita a ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1929 - Pisa 2008). Prof. univ. dal 1969, ha insegnato, dal 1980, fisica dello stato solido alla Scuola Normale di Pisa (di cui è stato direttore dal 1995 al 1999); ha svolto ricerche [...] semiconduttori semplici del gruppo iv e composti dei gruppi iii-v e ha interpretato i loro spettri di assorbimento ottico sulla base dei punti critici nella densità congiunta degli stati. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] strato indesiderato, in linea di principio si può ottenere la rimozione di tutti gli strati eccetto quelli con basso assorbimento. Per es., la rimozione della sporcizia dal marmo può essere autolimitante, perché non avviene più quando la superficie ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....