Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] es., la cosiddetta c. anecoica, le cui pareti, pavimento e soffitto sono superfici con alto coefficiente di assorbimento acustico.
La c. di riverberazione ha invece pareti, pavimento e soffitto altamente riflettenti, al fine di ottenere riflessioni ...
Leggi Tutto
gelatina
gelatina [Der. del part. pass. gelato di gelare] [CHF] [FTC] Prodotto di consistenza molle avente la proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono [...] , oltre che il passaggio della luce, anche l'accesso alle soluzioni di trattamento (v. fotografia: II 713 e). ◆ [OTT] Filtri di g.: filtri ottici ad assorbimento, le cui proprietà di selezione cromatica sono determinate da uno strato di g. colorata. ...
Leggi Tutto
reattivita
reattività [Der. di reattivo] [LSF] Generic., la capacità che ha un corpo, un sistema, una sostanza di reagire con l'esterno: r. chimica di una sostanza, di un organismo agli stimoli, ecc. [...] l'inverso del fattore effettivo di moltiplicazione k, definito, a sua volta, come il rapporto fra il numero dei neutroni prodotti in un certo intervallo di tempo e il numero di neutroni perduti, per assorbimento e per dispersione, nello stesso tempo. ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] e.: v. materia interstellare: III 631 a, d, c, 632 c. ◆ [OTT] Coefficiente di e.: (a) il coefficiente lineico di assorbimento che compare nella legge di e.: v. oltre e propagazione ottica: IV 611 c; (b) per una radiazione monocromatica, il prodotto ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e chimica del nucleo
Il citoplasma è la sede di tutte le funzioni vitali della cellula (assorbimento, respirazione, glicolisi, processi di sintesi, movimento, contrattilità, irritabilità) e sicuramente interviene nella regolazione dell’attività dei ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] che ne sono responsabili essendo proprio i mesoni. Ed anzi, sviluppando quantitativamente le cose, si è potuto far uso dell'assorbimento anomalo stesso per la misura della "vita media" τ del mesone, ossia del tempo τ che occorre (in un riferimento ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] quantistico (molecola, atomo, nucleo atomico, ecc.) dall'uno all'altro di due suoi stati quantici. ◆ [FAT] T. a due fotoni in assorbimento: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 23 e. ◆ [FSD] T. a più fotoni: v. spettroscopia non lineare: V ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte [Comp. di co- e efficiente "causa che opera insieme con altre"] [LSF] Grandezza, adimensionata oppure dimensionata, costante oppure variabile e dipendente da altre grandezze, [...] (per es., il c. angolare di una retta) o a un certo fenomeno per descriverne una modalità (per es., c. di assorbimento). Il termine, che è sempre accompagnato da opportune qualificazioni, è in molti casi sinon. di fattore; quando il c. non dipende ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] le reazioni di formazione del g. d’acqua, sono endotermiche, perché la reazione possa mantenersi occorre fornire al combustibile il calore assorbito nel processo, ciò che si può fare in più modi: a) in modo intermittente; si ricorre a un processo ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] . Il processo inverso avviene quando l’a. passa da uno stato quantico più basso a uno più elevato: l’a. allora assorbe energia in misura corrispondente alla differenza tra le energie dell’a. nei due stati quantici. La [1] non è che un’estensione ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....