Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] ultravioletto (2000-4000 Å), il visibile (4000-7500 Å) e la regione dell’infrarosso compreso fra 1 e 25 μm. L’assorbimento e l’emissione di radiazioni sono associati nel campo del visibile e dell’ultravioletto a fenomeni di transizione a carico degli ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] isospin debole T e non possono trasformarsi in quelli di un’altra (possono solo trasformarsi l’uno nell’altro per emissione o assorbimento di un bosone carico W±).
I quark di ciascuna famiglia (u,d), (c,s), (t,b), tutti con masse definite e diverse ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] appositi strumenti (fig. 4) misurazioni in bande spettrali nelle quali la radiazione è sottoposta a processi di assorbimento ed emissione da parte dei gas atmosferici, ogni strato atmosferico dà un contributo radiativo funzione della sua temperatura ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] 'interferometria, della fluorescenza, delle teorie degli spettri di risonanza, della rotazione magnetica, dei fenomeni di assorbimento e dispersione selettiva e anormale. La sua eccezionale inventività si è dispiegata nella creazione di molteplici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] ruolo importante nella scoperta (20 ottobre 1934) dell’effetto dei neutroni lenti e anche nelle successive ricerche sul loro assorbimento.
Nominato assistente incaricato dal primo novembre del 1934 fino al 28 giugno 1936, il 19 marzo 1936 si dimette ...
Leggi Tutto
Abeles F.
Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] di un mezzo di indice di rifrazione complesso n₁=n₁-ik₁, dove n₁ è l'indice di rifrazione di fase, k₁ il termine d'assorbimento e i l'unità immaginaria, in contatto con un mezzo trasparente di indice n₀, per i coefficienti di riflessione si ha: rs=(n ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro [Comp. di radio- nel signif. generico e -metro] [MTR] Strumento atto alla misurazione di energia raggiante: così il disco di Rayleigh, la pila termoelettrica, il bolometro costituiscono [...] termica delle molecole del gas residuo, più intensa in prossimità delle facce annerite (che si riscaldano in seguito all'assorbimento della radiazione), fa rotare il mulinello con velocità tanto maggiore quanto più intensa è la radiazione stessa. E.F ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] e fotoni. Il residuo della radiazione cosmica, dopo aver attraversato 10 cm. di piombo si comporta, nei riguardi dell'assorbimento, in modo nettamente distinto dalla componente molle; la sua intensità si riduce infatti solo a circa la metà passando ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] di ricerca della compagnia petrolifera Texas a Beacon (N.Y.), dove si è occupato, mediante tecniche basate sull'assorbimento dei gas, sulla diffrazione e sullo scattering di raggi X, dei problemi connessi all'uso di lubrificanti e carburanti ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] caratteristica (solitamente nell'ordine di vari nm). I valori E0 e R0 dipendono dagli spettri di emissione/assorbimento dei fluorofori e dalla relativa orientazione dei dipoli elettrici di ambedue le molecole. L'efficienza di Forster stabilisce ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....