Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] rispetto a una l. ordinaria, per es. piano-convessa, di pari apertura relativa mostra minori perdite di luce per assorbimento. Le l. di Fresnel trovano applicazione in quasi tutti i fari marittimi e aeronautici, per autoveicoli, per segnalamento ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] usufruiscono di ''finestre'' di lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica che non sono accessibili a terra a causa dell'assorbimento dovuto all'atmosfera: X-astronomia da energia di fotoni di ∼0,1 KeV (corrispondente a ∼100 ]) fino a qualche ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] x⋂y=y⋂x, x⋃y=y⋃x; (b) (associatività) x⋂(y⋂z)=(x⋂y)⋂z, x⋃(y⋃z)=(x⋃y)⋃z; (c) (idempotenza) x⋂x=x, x⋃x=x; (d) (assorbimento) x⋂(x⋃y)=x, x⋃(x⋂y)=x. Si nota che i due assiomi di ciascuna delle quattro proprietà s'ottengono l'uno dall'altro scambiando le ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] assai marcata in corrispondenza a 2.300 ångström, che non era spiegabile né con l'assorbimento dell'acqua, né con l'assorbimento dell'acido oleico: la spiegazione del fenomeno era da ricercarsi, secondo il C., nell'"influenza che ha la distribuzione ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] e vettoriale: v. reazioni nucleari: IV 765 b sgg. ◆ [OTT] P. assorbente: lo stesso che coefficiente di assorbimento di un mezzo per una determinata radiazione. ◆ [TRM] P. calorifico di combustibili: → combustione: Calore di combustione. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] di legame; la misurazione di tale grandezza è fatta normalmente per via spettroscopica, a partire da spettri di assorbimento, oppure, termodinamicamente, valutando variazioni di entalpia nelle reazioni di formazione delle molecole; i valori che s ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nei viaggi verso gli altri corpi celesti. Per es., mentre nei voli dello Space Shuttle la dose media giornaliera di radiazioni assorbita oscilla fra 5 e 10 mrad, durante la missione lunare dell’Apollo 14 sono stati superati i 127 mrad/giorno. Nel ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] può ottenersi o per riflessione, usando cioè materiali dotati di forte potere riflettente, o per assorbimento, usando cioè materiali capaci di assorbire fortemente l’energia delle onde sonore su di essi incidenti. In pratica, si segue generalmente ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] altri esperimenti consimili; in spettrofotometria, per es., il b. consiste nella misurazione dell’assorbimento del solvente puro, necessaria per ricavare il valore dell’assorbimento del soluto da quello di una soluzione.
Fisiologia
Si ritiene che la ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] , perché tale t. misura la forza elettromotrice del generatore medesimo (v. corrente elettrica stazionaria: I 783 e). ◆ [BFS] T. di assorbimento dell'acqua: v. circolatori, sistemi: I 609 b. ◆ [ELT] T. di barriera: v. giunzione p-n: III 44 f. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....