• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [35]
Arti visive [33]
Cinema [20]
Diritto [13]
Storia [12]
Teatro [10]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [7]

Assunta Spina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Assunta Spina Vittorio Martinelli (Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] film: l'attrice riesce a condensare tutti gli umori e gli ardori del suo temperamento per animare la figura di Assunta Spina. Abbandonati i lezi e le pose della galleria di figure romantiche alle quali prestava solitamente il suo volto, dimentica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – EDUARDO DE FILIPPO – FRANCESCA BERTINI – FRANCESCO SAVIO – MARIO MATTOLI

Assunta Spina

Enciclopedia on line

Dramma del poeta italiano S. Di Giacomo (1860-1934), tratto dalla novella omonima, rappresentato la prima volta nel 1909. Trama: la storia, dal tragico epilogo, ruota attorno all'amore di Assunta Spina [...] fidanzato, Michele Boccadifuoco, e alla gelosia di lui nei confronti degli uomini che corteggiano Assunta. Accanto alle versioni teatrali il soggetto annovera quelle cinematografiche (➔ Assunta Spina di Vittorio Martinelli, Enciclopedia del Cinema). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEATRO NELLA STORIA

Di Giàcomo, Salvatore

Enciclopedia on line

Di Giàcomo, Salvatore Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di [...] essenziali, primitive, espressi nelle forme oggettive del dramma ('O mese mariano, 1900; 'O voto, in collab. con G. Cognetti; Assunta Spina, 1910, il più famoso; ecc.) o della novella (Novelle napolitane, con prefaz. di B. Croce, 1914, ecc.), dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – SAN FRANCISCO – VERISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Giàcomo, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Mattòli, Mario

Enciclopedia on line

Mattòli, Mario Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi [...] (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di chimica (1941); Stasera niente di nuovo (1942); Assunta Spina (1949). Particolare successo riscossero alcuni dei suoi film interpretati da Totò: Fifa e arena (1949), I pompieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattòli, Mario (2)
Mostra Tutti

Carrano, Patrizia

Enciclopedia on line

Carrano, Patrizia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Crespano del Grappa 1946). Collaboratrice del periodico Noi donne, e in seguito di testate quali Panorama, Tempo illustrato e dei magazin Tango [...] di spade, 2005). Intellettuale policentrica, autrice radiofonica per Radio2 e sceneggiatrice televisiva per Rai1 (Regina dei fiori, 2005, Assunta Spina, 2006, Butta la luna, 2006-09), tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: Un ossimoro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO DEL GRAPPA – GIORGIO MANGANELLI – OSSIMORO

Bertini, Francesca

Enciclopedia on line

Bertini, Francesca Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze o Prato 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, [...] 15 anni, è strettamente legata alle fortune del cinema muto italiano. Film principali: L'histoire d'un Pierrot (1914), Assunta Spina (1915), La signora delle camelie (1916), Tosca (1917), La donna nuda (1922), Odette (tre edizioni: 1916, 1928 e 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNTA SPINA – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertini, Francesca (1)
Mostra Tutti

Magnétti, Adelina

Enciclopedia on line

Attrice italiana (Napoli 1880 - ivi 1955); esordì con la compagnia dialettale di Gennaro Pantalena, che seguì anche in America. Temperamento versatile, interprete del migliore repertorio napoletano del [...] principio del sec. 20º, fu ammirata particolarmente in Assunta Spina. Lasciò le scene nel 1923. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Il 4 settembre Conte ha sciolto positivamente la riserva e ha assunto l’incarico di  primo ministro il giorno successivo, dando ma anche al Sud (Campania) e al Nord, dove Spina, alla foce del Po, rappresentava un fiorente avamposto etrusco, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MAGNANI, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] (1947) di Luigi Zampa, in cui è una popolana che rivendica il diritto dei borgatari a una vita dignitosa, e in Assunta Spina (1948) di Mattoli, dal dramma omonimo di S. Di Giacomo, già portato sullo schermo da Francesca Bertini nel 1915. Vinse quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDE AUTANT-LARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

Teatro

Il Libro dell'Anno 2004

Rocco Familiari Teatro Il luogo d'incontro di tutte le arti (Roland Barthes) Il teatro italiano oggi: si può parlare di crisi? di Rocco Familiari 26 febbraio Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] in La figlia di Jorio, 1904; La nave, 1908; Fedra, 1909. Sopravvivono modalità veristiche o naturalistiche (S. Di Giacomo, Assunta Spina, 1909, e 'O mese mariano, 1910) accanto a un teatro intimista, 'crepuscolare' (G. Giacosa, Come le foglie, 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALDERON DE LA BARCA – ROSSO DI SAN SECONDO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Bin Loden
Bin Loden (bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali