AssuntaSpina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] film: l'attrice riesce a condensare tutti gli umori e gli ardori del suo temperamento per animare la figura di AssuntaSpina. Abbandonati i lezi e le pose della galleria di figure romantiche alle quali prestava solitamente il suo volto, dimentica per ...
Leggi Tutto
Dramma del poeta italiano S. Di Giacomo (1860-1934), tratto dalla novella omonima, rappresentato la prima volta nel 1909.
Trama: la storia, dal tragico epilogo, ruota attorno all'amore di AssuntaSpina [...] fidanzato, Michele Boccadifuoco, e alla gelosia di lui nei confronti degli uomini che corteggiano Assunta.
Accanto alle versioni teatrali il soggetto annovera quelle cinematografiche (➔ AssuntaSpina di Vittorio Martinelli, Enciclopedia del Cinema). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze o Prato 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, [...] 15 anni, è strettamente legata alle fortune del cinema muto italiano. Film principali: L'histoire d'un Pierrot (1914), AssuntaSpina (1915), La signora delle camelie (1916), Tosca (1917), La donna nuda (1922), Odette (tre edizioni: 1916, 1928 e 1934 ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] (1947) di Luigi Zampa, in cui è una popolana che rivendica il diritto dei borgatari a una vita dignitosa, e in AssuntaSpina (1948) di Mattoli, dal dramma omonimo di S. Di Giacomo, già portato sullo schermo da Francesca Bertini nel 1915. Vinse quindi ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] frères) ‒ non mancarono altre opere di grande suggestione, nell'ambito di un universo ancora in parte da indagare, come AssuntaSpina (1915) di Gustavo Serena, con una notevole Francesca Bertini, a un film di cui si sono perse le tracce, Sperduti ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] Tellini, Campane a martello (1949) di Luigi Zampa, pur continuando a recitare anche in lavori di matrice teatrale, come AssuntaSpina (1948) di Mattoli interpretato da Anna Magnani, adattamento di poco successo del dramma di S. Di Giacomo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] d'oggi.Di grande valore, grazie anche all'interpretazione di Anna Magnani ed Eduardo De Filippo, fu il melodramma AssuntaSpina (1948), contemporaneo a una ripresa del filone sulle canzoni popolari con Signorinella (1949), I pompieri di Viggiù (1949 ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] primo a mostrare una vocazione realistica sul piano narrativo. Umberto Barbaro individua un antenato del Neorealismo in AssuntaSpina (1915) diretto e interpretato da Gustavo Serena, con Francesca Bertini, un dramma di Salvatore Di Giacomo ambientato ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] , partendo dal realismo primitivo del suburbio portuale di Sperduti nel buio (1914) di Nino Martoglio e dei 'bassi' di AssuntaSpina (1915) di Gustavo Serena e Francesca Bertini, si immerse come un fiume carsico nel tunnel degli anni Venti, riaffiorò ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] della sua nascita, la famiglia stava per conoscere momenti difficili: il padre girò in quell'anno un rifacimento di AssuntaSpina ma fu subito dopo costretto, anche a causa della prepotente affermazione del cinema sonoro, ad affrontare un lungo ...
Leggi Tutto
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...