ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] perché, come per quanto riguarda l'etichetta di corte, la Francia avesse assunto un ruolo guida.
Ancora verso la fine del regno di s. Luigi inscritto nel quadrato. La piccola S. Maria della Spina, infine, segna non solo l'esplosione esuberante di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] liberale. Nel Nord la tridentinizzazione, e perciò la spina dorsale della pastorale in età moderna, era passata lettera del 1948 con un nuovo documento95. Il progetto fu assunto dalla presidenza della Cei, per farne un pronunciamento di tutto ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] è espresso allegoricamente e per mezzo di manifestazioni che hanno assunto forma di poesia" (v. Artaud, 1971).
Una situazione questi condizionamenti fanno parte del sistema culturale vigente, la spina dorsale dell'opera di Mirò, nei suoi momenti più ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] informato’, spesso soltanto malinconico, potrebbe essere assunta come modello pratico di una democrazia deliberativa. suprema poi, che il marito potesse assisterla nello staccare la spina della sua ‘vita artificiale’ e giustificava questo sulla base ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] condizione giuridico-istituzionale di colonia “fittizia”, assunta dal centro in seguito ai provvedimenti legislativi del due navate comunicanti attraverso una fitta serie di archi di spina. A questa struttura, corrispondeva, sul piano della terrazza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e poi la morte glielo impedirono. Tolosani realizzò le intenzioni di Spina con un opuscolo del 1549, De coelo et elementis, in Gregoriana, 1947).
Del Torre 1968: Del Torre, Maria Assunta, Studi su Cesare Cremonini. Cosmologia e logica nel tardo ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ed importante: assicurare all'obbedienza romana Velletri, una spina nel fianco del papato riformatore. Nel 1089-1090 fu ebbe neppure bisogno di intervenire, perché la sua difesa fu assunta dal cancelliere Giovanni di Gaeta (poi Gelasio II), che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] cicli ontogenetici dei vegetali, in base alle diverse posizioni assunte dalla meiosi; e si occupò dell’azione dei geni in generazione di genetisti molecolari, che ha costituito la spina dorsale della disciplina per i successivi decenni, introducendo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] delle Madonne della Rosa e del Latte in S. Maria della Spina. L'opera più importante è la Madonna della Rosa, esemplata su , essa è certamente di A., ma non può essere assunta come prototipo della sua forma ultima perché documenti la dicono venuta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] di sapienza che separa i due artefici: Cino oro, inchina, spina, moro, ploro, fina, destina, dimoro; Dante tesoro, latina a essere la possibilità generale di quella tale poesia, sia assunta addirittura in veste di motivo poetico iniziale. Al coro ...
Leggi Tutto
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...