Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] insieme – dei vari stati; che incomincia a porsi come spina dorsale dei regimi accentrati, come punto di raccordo tra i all’evento perché si realizzi una fattispecie punibile: dolo assunto come volontà cosciente e libera di commettere un atto ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] è il suo progetto per il sepolcro di Ettore Carafa della Spina in S. Domenico Maggiore, scolpito dall’allievo Francesco Pagano le tele con la Natività e il Gesù tra i dottori nell’Assunta a Castel di Sangro (L’Aquila; Sansonetti - Savastano, 1995).
...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] tra le due figure è complicata dalla nuova fisionomia assunta da interdizione ed inabilitazione a seguito della riforma del e interdizione, in Fam. dir., 2007, 281 ss.; Rufo Spina, C., La residualità dell'interdizione e dell'inabilitazione, in Giur ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] tutte in vigore allo stesso momento, ma in modo scaglionato (Spina, G., Indicazione dell’entrata in vigore delle novità del c.d creditore al debitore dopo l’adempimento dell’obbligazione assunta.
Diversamente, nel caso del pegno mobiliare non ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] con La nascita della Vergine per S. Maria di Caravaggio e un'Assunta per l'altare di S. Maria della Vigna, a Pietravairano, opera , Napoli 1974, ad indicem (per Achille); A.M. Negro Spina, L'incisione napoletana dell'Ottocento, Napoli 1976, pp. 31-45 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del presbiterio della chiesa. Di sua mano sono l'Assunta in marmo sull'altare della Madonna miracolosa, la statua ; U. Ruggeri, Talpino, Bergamo 1966, p. 53; E. Spina Barelli, Disegni lombardi inediti..., in Contributi dell'Istituto di storia dell' ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Cena per la chiesa di S. Maria Assunta a Romano di Lombardia, commissionata nel 1565. Atti del XVIII Convegno internazionale di storia dell’arte, Venezia 1956, pp. 272 s.; E. Spina, G.B. M., Milano 1966; F. Rossi, G.B. M., in Notizie da palazzo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 'appoggio anche del Talleyrand ai Borbone-Parma e la posizione assunta dall'Inghilterra. Il C. dové spiegare tutta la sua diritto del Carignano alla successione. Assieme al cardinale Spina, inviato pontificio, respinse anche la proposta, avanzata ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] San Pietro (1792: chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta), gli ovati con Storie di Felsina (Bologna, Collezioni comunali anni in Lombardia, fu chiamato a Bologna dal cardinale Giuseppe Spina e vi si fermò, dedicandosi alla resa in incisione della ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] continuò a frequentare l'istituto, la direzione del quale fu assunta nel 1896 da G. Valenti, sotto la cui guida maturò atresia ed anomale disposizioni congenite dell'intestino; concomitante spina bifida occulta, in Anatomischer Anzeiger, XL [1912], ...
Leggi Tutto
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...