Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] Potere emissivo della lamiera lucidata rispetto al corpo nero, assunto come unità: 0,06 (debolissimo).
Proprietà ottiche. - Limited.
Nel 1929 iniziarono la lavorazione la fabbrica di Mori del gruppo Montecatini e quella di Porto Marghera della Soc ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Chicken Cr., lungo la frontiera canadese.
Grande sviluppo hanno assunto le stazioni radiotelegrafiche, in parte governative: 18 dell'esercito in quella che fu poi detta isola di Bering e quivi morì.
Le Aleutine, dal 1761 in poi, cominciano ad essere ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] la circostanza che in singoli casi (nel Bombyx mori, nella Paludina vivipara) furono visti durante la mitosi secondo il Bizzozero) hanno vita breve; poco dopo che hanno assunto i caratteri specifici invecchiano e muoiono; così nei Vertebrati gli ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ) e fino sulle coste stesse dell'isola (Cimone morì assediando Cizio). Un fervido assertore di ellenismo fu, in Cipro circa dieci vescovati, oggi ridotti a tre, che hanno assunto il grado metropolitico, secondo l'uso dei moderni Greci, ma senza ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] è una maschera di demonio. E sul fatto che Arlecchino l'abbia assunta in Francia non può cader dubbio.
Anche nelle maschere degli zani, prima abate Galiani col nomignolo di "ermellini" (malo mori quam foedari), l'Arlecchino della Comédie italienne ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] morte le fonti non ci dicono nulla di preciso. Taluno asserisce che morì per malattia, altri che fu assassinato o in Tracia o dopo il e prevedeva che la guerra del Peloponneso avrebbe assunto una grandiosità a petto della quale sarebbero impallidite ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] gradatamente riavutosi domandò di mangiare e, mentre mangiava, morì soffocato da un boccone di carne troppo grosso. 'alcool assunto dalla Confederazione svizzera nel 1885; monopolio della rettificazione e vendita della vodka assunto gradualmente dallo ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] in carica, il sovietico G. Kasparov, che ne aveva assunto la presidenza (la segreteria è a Bruxelles). Tra i primi e infine in Spagna, dove primeggiò alla corte di Filippo iv. Morì nel 1634 nelle Indie Occidentali, durante un viaggio al seguito di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] per avere il suo duca, allora Arichi II, assunto il titolo di "princeps gentis Langobardorum" e parve di Acerra, abbandonò il campo - non senza sospetto di tradimento. Il re morì da valoroso.
Bibl.: Delpech, La tactique au XIIIe siècle, Parigi 1886, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] attività tradizionali, in parte dal ruolo sempre più rilevante assunto da queste regioni, soprattutto in rapporto ai vicini paesi, è determinato da calcoli matematici. A. Dekkers, che morì nel 1974, sperimentava con rilievi bianchi di varie forme ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...