MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] in due parti nettamente distinte per la diversità della posizione da lui assunta: il periodo meccano, che dalla nascita va sino alla sua ègira , ‛Ā'ishah (v.), figlia di Abū Bakr, la quale morì nel 58 eg., 678 d. C., ed ebbe una parte attivissima ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] più antiche ed estese diocesi vescovili della Toscana, della quale fu secondo vescovo S. Donato, martirizzato nel 362 e assunto a protettore della città.
Storia. - Nell'antichità Arretium ('Αρρήτιον), situata sul tratto della via Cassia tra Cortona e ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] veneta, traduce quello locale ed è stato assunto in tutte le lingue occidentali. Pare dovuto all'aspetto che assumono, lungamente restando in si arrese agli Austro-Ungarici (25 gennaio 1916) e morì in un sanatorio austriaco nel 1918.
Il 12 novembre ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] ("Ne geme, cum dulce est vivere, dulce mori est") la pacata tristezza del transito di Laura sente più preso dal compito sincretistico dell'antico e del moderno, che fu assunto dal Rinascimento fiorentino.
La Giostra. - È il tempo delle Stanze per ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] o a Shene: Anna, sposata a Riccardo nel gennaio 1382, morì nel giugno 1394 e il palazzo di Shene fu subito dopo distrutto decasillabi imitata dall'ottava boccaccesca. ll verso ha qui assunto una dignità e un'armonia che lo distinguono nettamente ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] i trasporti; tra le altre, il turismo ha assunto un'importanza considerevole poiché ha contribuito ad avviare lo culturale e politico, come v. Iremonger e Ch. Donnelly, che morì nella guerra civile spagnola. Per altri l'imitazione fu formale e ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] per scomparire, di fronte all'affermarsi di altre denominazioni, assunte da formazioni politiche delle quali la Borgogna era entrata a . Ugo III, riacquistata la fiducia del re Filippo Augusto, morì crociato a Tiro, e gli successe il figlio Odone III ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] è che, fin dal principio del sec. XII, Pietro aveva assunto l'appellativo de Columna (Liber Pontif., ed. Duchesne, II, p sotto il giogo di un villano" (Petrarca, Sen., X, 4). Egli morì fra il 1348 e il 1350.
Tredici figli egli ebbe, dei quali alcuni ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] sui Galli sarebbe riuscita ai Romani più difficile e più dura. Comunque, quando morì nel 221 a. C. nel fiore dell'età, dopo otto o nove successivo 147 il comando dell'esercito assediante fu assunto dal nuovo console Publio Cornelio Scipione Emiliano. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] figli, Pandolfo I e Landolfo III, per riunirsi ancora quando questi morì (968 o 969), e suo figlio Pandolfo fu spodestato dallo zio raggiunta.
Riccardo II, suo nipote e secondo successore, assunto minorenne al trono sotto la reggenza della madre, vi ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...