Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] dove la dea Luna (Sīn) riceveva speciali onori, vi si fermarono; ed ivi morì Tare nell'età di 205 anni. Allora, (ma, secondo Atti, VII, 3, suo pensiero, e che tanta importanza hanno assunto, specialmente nelle controversie teologiche della Riforma, ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] torno (composta nel 1622); 19. Cautela contra cautela (con un assunto analogo a quello di El amor y el amistad; anch'essa in esp., V, Madrid 1866; Comedias, ediz. di E. Cotarelo y Mori (la migliore raccolta, anche se non completa), nella Nueva bibl. ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] , di là dalle antiche opere di difesa, essa ha assunto un progressivo e regolare sviluppo radiale. L'incremento edilizio iniziatosi , più tardi dal più anziano del consiglio.
Nel 1335 morì Enrico VI ultimo duca di Slesia della stirpe polacca dei ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] , e la loro ostilità al governo crebbe dopo che ebbe assunto nell'inverno 383-384 la prefettura del pretorio Materno Cinegio, a Milano, in seguito agli strapazzi della guerra, T. vi morì come un pio cristiano il 17 gennaio del 395.
La personalità ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] dallo Yorkshire, venne in Irlanda a diciotto anni, e morì prima della nascita dello Sw.: questi dunque non poteva considerarsi presso la madre a Leicester, lo Sw. nel giugno 1689 venne assunto in qualità di segretario da sir William Temple a Sheen, e ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] dal male ristette nella casa di lei, e tra le sue braccia morì. Fu sepolto nella chiesetta da lui stesso fatta erigere a gloria di di riverenza": e tanto più quando fu sacro anche il tema assunto.
Il De Partu Virginis, ossia Il Natale, sorse da una ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] il Belvedere. Il suo successore, duca Ernesto Augusto Costantino morì nel 1758 dopo pochi anni di regno. Assunse la reggenza morte di Liszt in poi la capitale dei Granduchi abbia assunto piuttosto, quanto alla vita musicale, un carattere di corretta ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] foce del Guadalquivir (lat. Betis) deve lo sviluppo ben presto assunto alla sua felice posizione sul fiume, in un punto dove è S. Girolamo penitente di Pietro Torrigiano, scultore fiorentino che morì a Siviglia nel 1522. L'Accademia di belle arti, ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] d'uomini. Le cose cambiarono quando il comando degl'Inglesi fu assunto da William de la Pole, duca di Suffolk, la cui il ducato con la contea di Valois: ma nel 1375 egli morì senza discendenti legittimi, e il ducato venne una prima volta alla corona ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , vinificazione, conserve alimentari, pesca, ecc.) la città ha assunto, ma soprattutto il posto notevole che nell'attività cittadina ha archeologico.
Brindisi fu patria del poeta tragico Pacuvio; vi morì Virgilio nel 19 a. C. tornando dalla Grecia. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...