I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] ricompensato per la sua rinunzia a ogni pretesa al califfato, si ritirò a Medina, dove morì circa il 50 èg. = 670-1 d. C.; al-Ḥusain (v.), invece, che dall'una o dall'altra di queste sono stati assunti come imām e, colà dove i loro tentativi hanno ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] volte dovette opporsi alle incursioni dei Tartari di Crimea. Nel 1591 morì il principe ereditario Dimitrij, che con la madre, fin dall Irina si ritirò in un monastero e il governo fu assunto dal patriarca Jov, creatura di Boris, fu evidente che ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] mesi dopo, il B., che già come principe ereditario aveva assunto il nome di Carlo, venne nella sua nuova patria. Con un solo figlio, che fu il suo successore (Oscar I; v.). Morì l'8 marzo 1844.
Bibl.: Correspondance inédite de l'Emper. Alexandre et ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] Salzano e a Treviso, era impegnato per alleviare miserie altrui.
Quando morì Leone XIII (19 luglio 1903), il cardinale Sarto fu dei 62 febbraio 1906, egli protestò contro l'atteggiamento assunto dal governo francese; con la Gravissimo officii ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] paese con duecento milioni di rubli. Il 28 genn. 1952 morì in una clinica di Mosca il maresciallo Choibalsan: gli è Di conseguenza le aziende collettive statali hanno per lo più assunto carattere di stazioni sperimentali e l'agricoltura, che è stata ...
Leggi Tutto
Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] violentemente nelle prime settimane dopo che egli ebbe assunto il suo ufficio, quando la Corte suprema stabilì Buchanan s Administration on the Eve of the Rebellion. New York 1866. Morì il 1 giugno 1868, già finita quella guerra civile che egli non ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, fra i più rappresentativi dell'età romantica. Nacque a Stoccolma da agiata famiglia di proprietarî terrieri il 28 novembre 1793. Natura sensibile e irrequieta e senza dominio alcuno di sé, [...] Värmland, sposò una giovane contadina delle tenute paterne, e, assunto il nome di "contadino Love Carlsson", si diede alla vita notizia più giunse di lui, fino al 26 settembre 1866, quando morì, povero e sconosciuto, in un ospedale, a Brema, sotto il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] a professare una scelta a favore del socialismo scientifico. Il massimo protagonista della svolta, il maggiore M. Ngouabi, morì assassinato, in condizioni non chiarite, nel marzo 1977. Seguì un periodo d'incertezza e d'instabilità. La realizzazione ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] imitati poi da Colard Mansion che verso il 1475, pare abbia assunto a Bruges la successione del Caxton. Nel 1476 troviamo il C Gower, la Morte d'Arthur del Malory e altre storie cavalleresche. Morì nel 1491.
I libri del C. non hanno frontispizî, ma ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] raccomandazione della duchessa sua protettrice, nel 1720, il B. fu assunto come paggio, cosiddetto di argento, presso la casa reale di Hubertusburg (15 febbraio 1763) egli era già caduto. Morì il 28 ottobre dello stesso anno. Alla vigilia della morte ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...