Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] pace, ebbe il grado di feldmaresciallo. Nel 1810 fu assunto alla presidenza del consiglio aulico di guerra e nel dicembre da una grave malattia d'occhi, si ritrasse a vita privata, e morì poi il 22 luglio 1845 a Vienna.
Bibl.: Von Smola, Das Leben ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] egli quindi rimpatriò, continuando a prendere parte alle lotte e agl'intrighi del paese. Morì il 22 gennaio 1575. Gli successe il figlio James (1537-1609), che aveva già assunto il titolo di conte di Arran fin da quando suo padre nel 1549 era stato ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Edward
Mario Praz
Scrittore eccentrico e traduttore nato a Bredfield House (presso Woodbridge nel Suffolk) il 31 marzo 1809: il cognome è quello del nonno materno, assunto dal padre John [...] raffinato "virtuoso" assai frequente in Inghilterra: appartatosi dalla vita, coltiva una squisita specialità e in essa raggiunge la perfezione. Morì il 14 giugno 1883 mentre si trovava in visita a Merton Rectory, nel Norfolk.
A parte alcune saltuarie ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] assunto in servizio dal conte P.A. Rumjancev, nominato in quell'anno, dopo la caduta del governo degli hetman nella sotto tutti e due dirigere la politica estera della Russia. Morì nel 1799. Figura veramente eminente e caratteristica del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] egli guidò i nazionali-liberali, alla cui presidenza era stato assunto nel 1905, nell'opposizione contro il nuovo cancelliere Bethmann- e da dolorosi dubbî sull'esito della grande lotta, e morì in seguito ad un attacco cardiaco il 24 luglio 1917 a ...
Leggi Tutto
ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] possedimenti della casa di Hannover provocò la sua deposizione per ordine dell'imperatore (1702) e un'incursione di truppe hannoverane. Ma assunto poi al potere (1704-1714), dopo la morte del fratello, egli si riconciliò con la casa di Hannover e con ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] valorosamente contro i Mori di ‛Abd Allāh, vi rimase sino al 1508, e morì poi combattendo contro i Mori nell'impresa di si unicono con la famiglia De Marini. Il doppio cognome, assunto seguendo le usanze del tempo, continuò nei successivi secoli sino ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] si serbarono fedeli; allorché si allontanò per l'ultima volta (1601), lasciò la Transilvania in pieno regime terroristico sotto il Basta. Morì a Praga nel 1613.
Bibl.: S. Szilágy, La storia della Transilvania, I, p. 415; J. Lenárt, Vita, carattere e ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] di Francia in Piemonte e passò poi come ambasciatore a Venezia dove morì nel 1539: i suoi discendenti perdettero i feudi che avevano dai del duca Francesco IV. Dal 1726 la famiglia ha assunto per eredità anche il cognome di Machiavelli, mentre altri ...
Leggi Tutto
Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] , vi morì due giorni dopo in seguito alle ferite. Pilade, nacque a Mantova il 23 novembre 1832, morì a Castel , poté colà abbracciare il fratello morente e ricomporne la salma. Assunto il comando della compagnia di presidio di Rocca d'Anfo, poco ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...