BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] di smentire le sue speranze. Lo stesso giorno in cui Felice IV morì (22 sett. 530) si verificò una frattura nel clero e nello dal Senato - il decreto del 507, l'atteggiamento assunto dal Senato nei confronti della Sede apostolica era, invece, ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] bisogno di alcun intervento di forze esterne.
Nel 1813 fu assunto all’Osservatorio astronomico di Brera a Milano, in qualità di , a cura di G.L. Passerini, Città di Castello 1894).
Morì il 20 marzo 1863 e fu seppellito nel camposanto di Pisa.
Da ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] il Padre e il Verbo. Papa Zefirino non aveva assunto, su tale scottante problema trinitario, una posizione ben pentito il posto riserbatogli da Dio alla mensa dei fedeli.
C. morì nel 222, il 14 ottobre, secondo la notazione della Depositio martyrum ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] Callisto II, quando era ancora arcivescovo di Vienne, aveva assunto posizioni analoghe alle sue nella questione del pravilegium.
Gregorio fu egli non fu neppure nominato nei canoni del concilio.
Morì in luogo e data ignoti, certamente dopo il 1139. ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex Colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] terrorismo internazionale come dimostra l’importanza del ruolo assunto dalla Mauritania all’interno del programma Trans-Sahara il 27%. Infine, esiste un’esigua minoranza di francesi. I Mori sono a loro volta suddivisi in bianchi (bidan) di origine ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] per i suoi membri – viene normalmente associata alla Sicilia, dove ha assunto il nome di Cosa nostra. Ciò avviene per motivi storici, poiché regime fascista venne inviato in Sicilia il prefetto Cesare Mori, al quale fu concessa carta bianca per la ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] Il fuoco (1915), Tigre reale (1916), Hedda Gabler (1920).
Assunto a ventiquattro anni come impiegato nella casa di produzione torinese Rossi però in qualche modo ad allontanare la sua fine: morì infatti trentadue anni dopo in seguito a un improvviso ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] altri sono Livio, Dina, Maria e Serse. A 14 anni viene assunto come garzone presso la salumeria Merlano a Novi Ligure; va e torna in mettono nome Alfredo in ricordo di un fratello maggiore, che morì per una malattia ai bronchi. Già a dodici anni ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] A. S., Metcalf, D., Haemopoietic cells, Amsterdam-London 171.
Mori, Y., Lennert, K., Electron microscopic atlas of lymph node cytology ematologico e di risposta alla terapia, da giustificare l'assunto di Galton (v., 1977), contestato però da ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il numero di record battuti.
Nella storia del nuoto ha assunto un significato speciale la soglia dei 60 secondi quale tempo poi si ritirò, pur rimanendo sempre nel mondo del nuoto. Morì nel 1985.
Costantino Dennerlein, nato a Portici (Napoli) nel ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...