Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] clero di Amon. Questo spiega perché la lotta politica abbia assunto i caratteri di un conflitto religioso, di un dio contro ciò Psammetico I ottenne di realizzare in pochi anni (Montuemhat morì nel 14° anno) l'unità del Paese senza dover ricorrere ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la pendenza è divisa per 2,5; nel massiccio scistoso dei Mori, quando la superficie del bacino è moltiplicata per 5, la sulle proprie capacità di modificarlo.
La curiosità geografica ha assunto forme di volta in volta diverse. Quale abitante della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Strab., XIV, 1, 27; 5, 16). Nella questione ha assunto grande rilievo l'iscrizione bilingue di Karatepe, redatta in luvio geroglifico la tomba di Alceta a Termesso, dove il fratello di Perdicca morì nel 319 a.C. nel corso delle lotte tra i Diadochi. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] sul mercato matrimoniale, indice dei nuovi indirizzi assunti dalla nobiltà sul finire del Trecento.
Com'era degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il doge morì nel 1229 (Le vite dei Dogi, p. 46 n. 13). Ibid., c. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fu governatore di Cuneo e poi viceré di Sardegna, dove morì nel 1763), fu fatto entrare nella Reale Accademia di Torino, confonde con quella per l'uomo e che l'A. viene ad essere assunto ad esempio, a modello di vita. Tale fu per il Manzoni giovane, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] delineate da K.T. Erim. L'impianto urbano di A. ha assunto un aspetto regolare con un tracciato di strade ortogonali tra la fine del sotto il protettorato romano: nel 4 d.C. vi morì prematuramente il successore designato di Augusto, Gaio Cesare (era ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] '. Nel 1903, nella introduzione ai Principia ethica, aveva assunto un atteggiamento molto socratico: ‟Io ritengo che le difficoltà e ‛distinzione'. Contemporaneamente, fino alla fine della vita (morì nel 1958) non rinnegò mai del tutto la tesi che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e G. Fumagalli), Torino 1996, pp. 60-71.
Varadi, G., Mori, Y., Mikala, G., Schwartz, A., Molecular determinants of Ca2+ channel function sono affiancate, e per alcuni versi hanno assunto una posizione preminente rispetto a esse, quella americana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , pur traendo origine da esigenze di vita quotidiana, avevano assunto anche finalità ludiche.
Chiare tracce di tali usanze compaiono in di Maratona (490 a.C.), gli fu fatale ed egli morì subito dopo, stremato dalla fatica per la lunga corsa compiuta ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] noi di non saper ottenere. La stessa iniziativa assunta dalla Commissione non autorizzata di cittadini veneziani che Ella Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di Peter Hertner-Giorgio Mori, Bologna 1983, p. 517 (pp. 509-532).
176. All' ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...