L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] all'Arsenal, b. 566, Quaternus, c. 26. Daniele de Sanctis morì circa quarant'anni dopo, il 3 marzo 1490, e il figlio (15 gennaio 1518), e nell'ambito di quei provvedimenti assunti per rinvigorire la cantieristica, tanto pubblica che privata, dei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] III nel 1609 portò a una vera ondata migratoria di Mori verso l'Ifriqiya. Questi vi introdussero una tradizione orticola Sirti.
Agli inizi del XIV secolo la città aveva già assunto la fisionomia che conservò nei secoli successivi, fino alle grandi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , almeno una decade o due prima del 1260, quando morì Richard de Fournival, poiché le opere di Giordano sono elencate R è uguale o maggiore di F, laddove ‒ secondo gli assunti medievali ‒ V avrebbe dovuto essere uguale a zero.
Bradwardine sostituì ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che i rimpatri, sia per gli uni che per gli altri, hanno assunto un ritmo tale da superare gli espatri. È evidente che la tendenza al ) americana, o del baco da seta (Bombyx mori), recano sulla parte posteriore dell'addome particolari ghiandole che ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] negli Stati luterani e negli stessi territori calvinisti il principe aveva assunto - come dice H. Schilling⁸ - lo status di " di s. Agostino. L'opera non era ancora stampata quando Giansenio morì nel 1638: i suoi amici la pubblicarono nel 1640 con il ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] partire dal 1967. Per dare un esempio dello spettacolare ritmo assunto dalle scoperte, specie nella seconda metà del XX secolo, possiamo base all'eruzione dei denti, sappiamo che il bambino di Taung mori a un'età non superiore ai 5 o 6 anni (secondo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di Castello (pressappoco vicino all’attuale Museo navale), e quando morì, nel 1776, gli subentrò il figlio Thomas, che da alcuni
A fine Settecento il peso specifico, ed il ruolo, assunti da Padova all’interno dello Stato veneto presero ad aumentare; ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'elaborazione paolina della teologia della c. vi è l'affermazione che "Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture" (1 Cor. 15, 3; Penna della diffusione che il simbolo della c., ormai assunto a insegna ufficiale e palladio dell'impero, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] i fatti di questo genere e continuare a basarsi sull'assunto fittizio che esistano condizioni di concorrenza perfetta.
L'opera così diversi, alla conquista della Spagna da parte dei Mori, all'espansione dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] allora con i suoi servi a Bersabea, dove era allora la sua dimora.
Sara morì a Ebron all'età di 127 anni e Abramo ‟venne a far cordoglio per dall'insediamento ebraico in Palestina: gli impegni assunti a questo proposito con il mandato erano stati ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...