DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] risulta malato nel 1529 e pare che il D. abbia assunto presto la principale responsabilità per pitture importanti commissionate alla bottega del suo studio a Biri Grande, nel novembre precedente.
Morì a Bassano il 13 febbr. 1592 e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] il cui patronato era stato concesso a Flavio Alaleona. Questi morì nel 1653 lasciando all'avvocato Ercole Ronconi, suo amico ed solo dalle opere di piccolo formato. Per contro, l'Assunta per la cappella della Concezione del duomo di Urbino (eseguita ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , e la Morte di s. Antonio Abate nella collegiata di S. Maria Assunta ad Ariccia del 1667 (Mignosi Tantillo, 1990, I, pp. 102 s.; ultima opera nota del G., firmata e datata 1678.
Il G. morì a Roma il 9 dic. 1681 e fu seppellito, dopo solenni onoranze ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] 199, 218 s.; II, p. 25).
Il ruolo di informatore e consulente assunto dal D. emerge dalla lettera del 9 genn. 1666 (cit.) nella quale egli e di aver scritto al gran contestabile.
Nel 1666 morì il cardinale Girolamo Colonna: privato del suo principale ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] lentezza, spesso procrastinando sine die i termini degli impegni assunti, nel 1520 la moglie Maria metteva al mondo il di papa Clemente VII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L. morì a Roma il 21 giugno 1547, nella sua abitazione nei pressi di S ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , 1993, I, p. 39). Fortemente riduttiva del prestigio assunto dall'artista presso i Medici è l'ipotesi che l'incarico e del S. Bruno (Napoli, Museo di Capodimonte).
Il G. morì a Firenze il 14 genn. 1525, probabilmente di peste; alle esequie e ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] l'altare della Madonna del Rosario della chiesa di S. Maria Assunta a Vertova, iniziato su disegno di G. B. Caniana nel sua morte, i padri finirono di pagare alla vedova Teresa.
Antonio morì a Brescia nel 1735 e il 19 marzo fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Maria della Quercia a Viterbo, di cui Antonio aveva assunto l'incarico nel 1518, ed è menzionato in occasione , Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 11.173, f. 94), il C. morì nello stesso giorno e fu sepolto il 20 ott. 1548 in S. Giovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] detto Tamagnino, suo parente. Il 26 nov. 1493 venne, infatti, assunto come assistente nei lavori della facciata, con l'assenso di G. di lavorare al pulpito per S. Lorenzo in Genova. Morì nel 1536.
Bernardino fu figlio di Antonio; è documentato per ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Louvre), evolve verso un'impostazione severa, concentrata sull'assunto esemplare del racconto evangelico; a tale limpida scelta incidere sulla vecchiaia, e il 20 giugno del 1802 il G. morì a Bologna per un colpo apoplettico. Lanzi scrisse che la città ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...