DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 1674 era gravemente ammalato e Stefano Castelli chiedeva di essere assunto al suo posto; da una istanza dello stesso anno Benedetto I piano, serie Armadi, vol. 373, cc. 36, 41). Benedetto morì a Roma il 22 sett. 1675 (Thieme-Becker, p. 549).
Giovanni ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] ’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla alla quale lavorò fino al marzo 1976, senza portarla a termine.
Morì improvvisamente a Roma, in seguito a un ictus cerebrale, il 2 ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] al 1720; ma è verosimile pensare che il L. abbia assunto quest'impegno dalla scomparsa di Baldi (1703), che se ne era da un censo a lui dovuto da Giosuè Ciuffa.
Il L. morì a Montecompatri il 23 luglio 1722.
Fonti e Bibl.: Montecompatri, Archivio ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] , ancora Germanico (6) divinizzato; al centro Augusto (5), velato, assunto in cielo, sulle spalle di Enea (4), che si distingue per al 29 d. C. perché qui Livia appare viva (essa morì nel 29) come tutte le figure rappresentate nella zona centrale, e ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] il F. fu arrestato dai giapponesi; venne rilasciato dopo aver assunto un nome thai, Silpa (arte) Bhirasri (un'approssimazione dell'arte thai, a cui egli stesso aveva contribuito, il F. morì a Bangkok il 14 maggio 1962 e fu cremato il 17 genn. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] a Montefortino presso un sacerdote, e fu poi assunto come chierico scrivano nella chiesa di S. Biagio a Monte Milone, da un debito di 50.000 scudi con la Camera apostolica.
Il M. morì a Roma il 21 dic. 1836 e fu sepolto nella chiesa delle Stimmate di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] il fallimento dell'attività paterna. A quattordici anni gli morì il padre e il G. fu costretto, per un un numero ragguardevole di opere pubbliche, nelle quali l'assunto celebrativo determinò spesso scelte linguistiche obbligate.
Per Genova ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] nuovamente all'Oddone altre casse di vasellame da vendere (ibid.).
Paolo morì nel 1752 (Varaldo, Atti... 1978). Dei due figli di Paolo, i colori per creare nuove delicate sfumature; furono assunti i migliori pittori.
Come nel Seicento aveva avuto ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] sociale del G. e la consapevolezza del rango assunto fra le arti da un mestiere ricercato e apprezzato e le muse di Pietro Stoppioni (González-Palacios, p. 100).
Il G. morì a Firenze nel 1801.
Fonti e Bibl.: G. Bencivenni Pelli, Saggio istorico della ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] atto stipulato a Carrara il 13 genn. 1511il C. fu assunto come socio di Donato Benti, in sostituzione di Sebastiano Nelli, 26 luglio 1553, lasciando erede universale suo figlio Vincenzo; morì tuttavia dopo il 1560 poiché nell'adunanza del Consiglio ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...