GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] e del Tirolo, finché, tornati a Chioggia, fu assunto (gennaio 1728) nella cancelleria criminale della città come vicecoadiutore più soddisfacenti, essendo le parti comiche.
Nel 1731 il padre morì e il G. riprese e completò gli studi, si laureò in ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] . Anche i tratti del suo volto avevano ormai assunto la forma definitiva. Gli occhi sporgenti e la assedio a Parigi, dove si era rifugiata la corte. Il connestabile di Montmorency morì nella battaglia di Saint-Denis (11 nov. 1567) e C. lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] fascista che mantenne fino alla fine.
La vita
Giovanni Gentile morì il 15 aprile 1944 ucciso vicino Firenze in un agguato generale e Logica. Perché il lemma pensiero non può essere assunto acriticamente, e quello che lo connota è l’atto, parola ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] l'eredità e il titolo comitale di Umfredo e assunto il comando delle operazioni militari nella guerra contro i bizantini in Sicilia, si chiuse in un monastero e il 16 aprile 1118 morì. Fu sepolta a Patti, nella cui cattedrale si trova ancora oggi la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Oddo, capitano del Popolo a Firenze nel 1372-73, morì nel 1380. La madre Giacoma Montemelini assecondò la vocazione nov. 1404 l'ingresso a Perugia dei Pontifìci, che avevano però assunto l'impegno di non introdurre gli esuli.
Tradito e scorato, il ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] nella Legenda aurea. Tuttavia possiamo supporre che I. abbia assunto responsabilità di rilievo all'interno dell'Ordine se, come si alla gestione dell'arcidiocesi e confermò il precedente testamento.
I. morì nella notte tra il 13 e il 14 luglio 1298. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] i Romani, è quella che più direttamente tratta l'assunto della riforma dell'amministrazione giudiziaria. Tale oggetto, discusso Francesco I.
Colto da apoplessia il 26 maggio, il D. morì a Teramo il 22 giugno 1835. Aveva disposto per sé sepoltura more ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di Lione, allora guidata dal mercante J.-B. Willermoz. Assunto il nome iniziatico di Josephus a Floribus, il M. entrò unita sotto la tutela della religione (Gignoux, p. 200).
Il M. morì a Torino il 26 febbr. 1821. Fu dapprima sepolto ad Altessano di ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] ’, capace di poter operare e di incidere oltre i limiti delle decisioni assunte, posto in qualche modo al di là e al di sopra della sua lezione.
Colpito da un ictus l’11 aprile 2007, morì il 15 giugno senza aver ripreso conoscenza.
Il 20 aprile il ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] mantenendo la trama dei suoi rami nudi contro il cielo invernale".
Il B. morì il 6 ott. 1959 ai Tatti, ove è sepolto, accanto alla moglie consapevole dei carattere precario del compito che si era assunto: "E di nessuna delle mie liste io mi sento ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...