LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] consapevole che la conoscenza delle lingue straniere avrebbe assunto un'importanza sempre maggiore, sia per l' e, come lui stesso conclude, "in pace con la coscienza".
Il L. morì a Trieste l'11 ag. 1989.
Fonti e Bibl.: Bollettino della Doxa, XLIII ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] nei medesimi rami del Coin. La Tessilia aveva assunto tale denominazione nel luglio 1940, in sostituzione della precedente nomina a cavaliere del lavoro il 2 giugno 1964.
Il C. morì a Venezia il 3 genn. 1966.
Alla presidenza della società Coin ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] governativa di Lucca, appare inoltre come il B. avesse assunto il ruolo di guida spirituale per i correligionari rimasti a per la morte recente del marito.
Il 7 ag. 1564 il B. morì di peste a Lione.
Lasciò a Lucca la moglie con sette figlioli. Le ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] un censimento delle risorse naturali ed economiche del Paese, nell'assunto che senza un quadro statistico certo e "un'esatta conoscenza e più la possibilità di uscire.
Il 24 genn. 1794 il M. morì a Torino, a soli 50 anni e senza aver ottenuto quel ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] della guerra, gli attacchi si erano inaspriti sino ad avere "assunto carattere personale al punto da far dubitare - disse il M. dalla Germania da parte delle autorità doganali italiane.
Il M. morì a Milano il 18 giugno 1917.
Fonti e Bibl.: Milano, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] 1000 lire di bolognini. Dal matrimonio nacquero due figlie: Diamante, che morì nubile nel 1442, e Margherita, che fu moglie di Giacomo Pepoli del cugino Venceslao, figlio di Bonifacio.
Il rilievo assunto dal G. in seno all'oligarchia dominante in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] era questa, comunque, la professione cui era destinato. Assunto dal Comune di Firenze nell'ottobre 1903, divenne responsabile del G., l'abbozzo di un percorso scientifico originale.
Il G. morì a Roma il 1° dic. 1953.
Tra gli scritti principali del ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] era cresciuta con l'espansione della guerra.
Dopo aver assunto incarichi di crescente responsabilità, il B. nel 1928 divenne sociale in Riv-SKF-Officine di Villar Perosa s.p.a.).
Il B. morì a Torino l'11 luglio 1974.
Fonti e Bibl.: A. Accomero, Il ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] di epurazione. Con decorrenza 1° genn. 1946 egli fu assunto in qualità di direttore generale alla Sogene.
La società, del 1976. Nel 1977 la società fu incorporata dalla casa madre.
Il G. morì a Roma il 29 nov. 1980.
L'attività del G. può senz'altro ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] di Roma.
Il progetto rimase tale e Pogliani, dopo aver assunto, nel 1934, la presidenza della Società romana di colonizzazione parte provenienti dalle raccolte dell’archeologo e latinista Giacomo Boni.
Morì a Roma il 20 febbraio 1951.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...