ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di diciotto anni venne assunto dalla Società ligure metallurgica di Sestri Ponente, la più piccola fra le grandi nella Levante e quello di sindaco nello Zuccherificio del Volano.
L'A. morì a Genova il 2 dic. 1960.
Fonti e Bibl.: Alcuni brevi cenni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] i generi prevalenti. Buon ritrattista, Giacomo venne assunto come lavorante a Venezia da Giovanni Contarini che nel dagli anni Settanta, lo studio si avviò a un progressivo declino. Giangiacomo morì a Venezia il 1º apr. 1986 e, con lui, la storia ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] fonti d'entrata, in funzione del resto del maggior carico assunto dalla spesa statale con l'inizio dei disegni di riforma di toga lunga", e una pensione annua di 6.000 lire.
Il B. morì a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
Fonti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] entrò alle dipendenze di una banca e in seguito fu assunto alla sede di Milano della ditta bustese di F. Turati che caratterizzò per così lungo tempo il villaggio operaio.
Il C. morì a Milano il 5 genn. 1920.
La galleria Crespi ebbe sede nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] problemi della cooperazione, scontrandosi con i voleri delle autorità fasciste. Morì a Roma il 29 marzo 1927.
Il cooperativismo di credito
contributi che analizzavano il marcato policentrismo assunto dalla finanza internazionale e la tendenza ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] e, specificatamente, intuì il ruolo che avrebbero assunto nella costruzione di carpenterie per capannoni d' livelli produttivi abbastanza alti (50.000 vetture nel 1968).
L'I. morì a Varese il 21 giugno 1966.
Il figlio Luigi cedette dapprima la ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] carica di rappresentante per non essere ucciso e aveva assunto posizioni spesso in antitesi con i repubblicani. Dopo diverso morte) - gli inflisse due anni di carcere.
Ritornato libero, morì a Napoli nel 1803.
G. Ricca Salerno (Storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Alfonsine. Nel gennaio 1921 il F. fu assunto dall'Associazione degli agricoltori di Ravenna. Nel frattempo sua rivista, rinata nel 1947 come Rassegna dell'agricoltura italiana.
Il F. morì a Roma il 12 luglio 1976.
Il 6 febbr. 1939 aveva sposato Lucia ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] sociale quale fondamento della classe dirigente che avrebbe assunto il compito di ricostruire il Paese (Morale “ una grande influenza sui dirigenti cattolici impegnati nella fase costituente.
Morì per un attacco cardiaco a Roma il 20 marzo 1945. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] ora potevano avere buon gioco nei confronti di chi aveva assunto il potere per intervento francese e papale. E di fatto gli resero esplicito omaggio cercando di emularne le gesta cavalleresche.
Morì di cancrena il 25 o 26 maggio 1530, vittima delle ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...