Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] ), la cavalleria che sostenne già la gran lotta tra i Mori e Carlo con l'esercito dei suoi paladini, compie ora quella che ho detto vocalità notturna, e la sua musica può essere assunta da noi, in altra sede, come un suggerimento della verità critica ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] 1578; cfr. Arch. di Stato di Bologna, Lettere dell'ambasciatore agli assunti de confini, dispaccio del 19 febbr. 1578); su vari progetti di convento quando sentì approssimarsi l'ora della morte e vi morì il 9 sett. 1583. Del suo cospicuo patrimonio, ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] 'acqua che fa innamorare, e cioè l'Amore.
Secondo l'assunto iniziale, l'amore è per Boiardo una forza positiva, perché migliora amont, letres petites, / Qui disoient qu'iluec desus / Se mori li biaus Narcisus. / Narcisus fu uns damoisiaus» (vv. 1435- ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ’epoca aveva già composto dei versi e aveva già assunto lo pseudonimo di Gioviano, giacché Biondo Flavio, che terminò acerbo lo colpì però il 24 agosto 1498, giorno in cui gli morì per un banale incidente il figlio Lucio. Lo lasciavano l’uno dopo l ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] le conseguenze, pensiamo, per tornare nei confini del nostro assunto, che la scelta da noi offerta resti valida come maggior rilievo si trovano nel compianto della figlia Giulia, che morì tredicenne, e della quale ci fa seguire il declino, ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Petrarca tentò di ravvicinarsi all'antico patrono. Il cardinale del resto morì poco dopo di peste e il Petrarca, tornato ad Avignone per Rossi e di U. Bosco), per impegno ivi assunto dagli editori di rintracciare le citazioni esplicite e implicite di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] confratelli, essi tornarono in Italia poco prima che venisse assunto al pontificato Piero da Morrone, col nome di Celestino si manteneva una tradizione di rigorosa fedeltà alla regola. Là morì, probabilmente il Natale del 1306.
Il corpo fu seppellito ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Villani nella sua cronaca del 1294: "Nel detto anno […] morì in Firenze uno valente cittadino il quale ebbe nome ser non appaia dalle stesse tracce documentarie - relativamente modeste. Assunto come "verosimile" (Alessio) un periodo di formazione ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] loro Altezze Serenissime (Firenze 1599), non tanto per l'assunto - necessità dell'accoppiata "virtù" e "religione" e questi non poté nemmeno iniziare "l'impresa" che cadde ammalato e morì nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella chiesa ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] quale il L. aggiunse un codicillo il 25 maggio 1441. Il L. morì a Vicenza fra il giugno e il settembre 1441.
Il L. aveva sposato più o meno incisivi testi in prosa e in poesia.
L'assunto da cui muove il L. nell'Invectiva in Florentinos è l'accusa ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...