PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] utilità, la dignità e la giocondità dello stato religioso. Assunto dello scritto di Piatti è che la condizione di estende a un ruolo di protezione e di guida dell’intera umanità.
Morì a Roma il 14 agosto 1591.
Opere. Hieronymi Plati ex Societate Jesu ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] anche molto attento a combattere la circolazione di libri proibiti:
«Assunto a questo Arcivescovado fu la prima delle mie cure l’ parroci e degli amministratori del clero regolare.
Urbano Paracciani morì a Fermo la mattina del 2 gennaio 1777. ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] nel 1114, ma non fornisce prove a sostegno del suo assunto. Secondo il Besson, i compilatori della Gallia christiana (che XII: a quell'epoca va quindi attribuito il sigillo stesso.
E. morì nel 1138 o nel 1139 (Aubert, p. 270), il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] Quando l'umanista erasmiano e filoriformato Aonio Paleario venne assunto, nel 1546, nelle scuole cittadine, il G un ecclesiastico, venne bandito da Roma nel 1560. Riparò a Venezia, dove morì nel 1574.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Colloqui, ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] è chiaro dal racconto agiografico se prima o dopo aver assunto la dignità vescovile il santo riuscì ad estirpare anche il culto 681), ma non a quest'ultimo, come sostengono diversi autori. Morì il 19 febbr. 682 e sotto questa data è ricordato, oltre ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] una aspettativa a Volterra. L’atto informa anche dell’incarico curiale assunto per il nuovo papa. Sin dall’inizio del 1466, infatti, Patrizi si dedicò al governo della diocesi di Pienza, dove morì nel 1495.
Intensa fu la sua attività letteraria, come ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] benevolenza nei confronti degli Ordini mendicanti, aveva assunto una posizione decisamente contraria. La ragione del da lui nominato sarebbe stato l'abate di Montecassino), Alessandro morì nel maggio 1261 a Viterbo, dopo aver abbandonato una volta ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] pochi mesi cambiò opinione, favorevolmente impressionato dall'atteggiamento assunto da C. quando aveva saputo che Seripando tenuto a Milano, così come lo fu quattro anni dopo a Padova. Mori a Roma il 4 febbr. 1569, dopo venti giorni di malattia, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] di quest'ultimo atto rivela il conciliante atteggiamento assunto allora da G. nei confronti del regime , in cui G. fu sepolto: il terzo giorno prima delle none di aprile. G. morì quindi il 3 apr. 1182.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] in declino che, nel 1329, pochi mesi dopo aver assunto la carica vescovile, propose al pontefice la conquista armata di , ottenne dal papa Benedetto XII la facoltà di testare.
Il D. morì a Biella il 9 apr. 1343, come risulta dalla lapide sepolcrale, e ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...