GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] erano stati evangelizzati dagli Irlandesi e ne avevano assunto i costumi. Alla prima missione inviata da Gregorio data non nota; mentre attraversava la Gallia, cadde ammalato e morì. Nel corso del viaggio verso la Britannia aveva trovato ospitalità a ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] "de natura et partibus assumptis a verbo", "de communicatione idiomatum", "de gratia habituali Christi", "de gratia capitis in Christo".
Morì, secondo l'Ughelli, a Palmi, all'inizio del 1640.
I repertori gli attribuiscono altri scritti: un profilo di ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] grazia fosse maggiore qualora il sacramento fosse stato assunto sotto entrambe le specie. Nelle settimane seguenti Il 26 Pantusa ricevette l’estrema unzione e il giorno seguente morì a Trento. Fu sepolto nella chiesa del monastero di S. Marco ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] dal restaurato governo pontificio, egli nel novembre del 1800 fu assunto come "primo secreto" nel tribunale della Sacra Rota.
Parigi con una tiratura assai limitata.
Colpito da infermità, il L. morì a Roma il 21 ott. 1857 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] 1848; rientrò poi a Vicenza addolorato per la piega assunta dagli avvenimenti politici e deciso ad occuparsi solo degli . F. La sua vita e il suo tempo, Vicenza 1902; G. Mori, Questa nostra scuola materna, Vicenza 1943, ad Indicem; G. Mantese, Memorie ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ’Ordine e, in particolare, di Coronelli da cui era stato «assunto per secretario» (p. 487), la sua permanenza a Venezia si Francesco il 9 ottobre 1740 (Orazione…, Bologna 1740, p. 1).
Morì nel convento di S. Francesco a Bologna il 5 gennaio 1743.
La ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] slavo; istituita da Paolo IV nel 1555, aveva assunto particolare importanza nell'Europa divisa dalla Riforma e aveva a Ferdinando II, sostò a Napoli e alloggiò a Nola. Il L. morì il 23 luglio 1655, e fu sepolto nella cattedrale di Nola.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] del peggioramento della salute di Amedeo IX, aveva assunto la direzione effettiva dello Stato sabaudo.
La situazione Carlo III approvò alcuni regolamenti relativi a Pinerolo.
Il B. morì nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento funebre si ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] ancora di più nel compito di direzione spirituale da lui assunto nei confronti di Matteo Ripa, di Maria Celeste Crostarosa spirituale che gli interlocutori ponevano alla sua attenzione.
Il F. morì a Napoli nel 1743.
La corrispondenza del F. è stata ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Camera di disciplina, ne era stato nominato membro, e aveva assunto frequentemente il patrocinio dei poveri. Il suo zelo in questo nel 1808 e le Riflessioni per un codice napolitano.
Il L. morì a Napoli il 29 nov. 1828.
Nel 1804 aveva sposato Aganore ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...