COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] questo. L'anno successivo Pio V inserì il C., che aveva assunto nel maggio il titolo dei SS. Apostoli, in una commissione formata ufficialmente sostenuta da Filippo II, non fu neanche ventilato.
Morì a Zagarolo il 14 marzo 1597.
Fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] quali le infiltrazioni di elementi eretici avevano assunto proporzioni preoccupanti. Infine il C. la Francia comunicava di non aver motivi per opporsi alla candidatura, il C. morì in conclave, il 15 febbr. 1655.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vat ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] ebraiche, si manifestò ancora nell'ulteriore impegno, assunto assieme a Daniel Boniberg, di attendere all brillante carriera, come eruditi cristiani, di alcuni dei loro clientes ebrei.
F. morì a Roma il 5 nov. 1559
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia dei da ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] è chiaro se al seguito del padre quando questi aveva assunto la carica di capitano in Candia, oppure in qualità sede dell'omonimo palazzo di famiglia.
Il 16 febbr. 1656 il G. morì a Venezia, senza aver mai potuto né visitare Aquileia né la sua diocesi ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] più concitati, furono perfettamente espressivi del proprio assunto spiritualistico sia negli anni giovanili, quando era testimoniare i suoi biografi, primo tra tutti il Malvasia.
Il D. morì a Bologna nel 1655 (Malvasia, 1678).
Fonti e Bibl.: Per una ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] dell'Ordine di Malta morto nel 1657. Il cognome Gabiani sarebbe stato assunto dal G. solo a partire dal 1642. Il 15 sett. 1639 a Pechino, dove fu colmato di gentilezze dall'imperatore.
Il G. morì a Yangzhou il 24 ott. 1694 e non nel 1696, come ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] culturale frequentando le lezioni di maestri di grammatica e canto.
Assunto l'incarico, il D. si recò a Napoli, dove episcopale e se abbia mai preso possesso della sua diocesi.
Il D. morì in Napoli il 21 genn. 1449. Il suo corpo fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] pattuita.
Al momento della sua elevazione al cardinalato il G. aveva assunto il titolo di S. Teodoro, poi cambiato più volte (Ss. alternò periodi di permanenza a Firenze a soggiorni in località termali.
Morì a Pisa il 16 genn. 1552 e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] parlamentari per il carattere di "ingerenza inopportuna" assunto dall'intervento del Gremigni. Dopo aver misurato l di Milano, il G. si consumò su questa polemica.
Il G. morì il 7 genn. 1963 nella residenza vescovile di Ghiffa.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] vita più consono al loro ministero, dato che essi avevano assunto le loro dignità ecclesiastiche senza vocazione. I. era però divenisse egli stesso oggetto di intrighi. Quando, nel 1685, morì il vescovo di Vienna Emmerich Sinelli, che per lungo ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...