GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] anni Quaranta.
Al di là del titolo di conte di Modigliana - assunto per primo sembrerebbe proprio dal G. stesso - i suoi beni e come suo ultimo incarico politico tenne la podesteria di Siena.
Morì il 23 maggio 1293, preceduto tre anni prima dal figlio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] , quando era ancora in vita il D., avrebbe assunto uno spiccato significato antifiorentino nel quadro del tentativo allora soffrì crisi perché ben presto, il 1°maggio 1320,il D. morì, improvvisamente, a Pisa. Come accadeva di solito in quel tempo di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] , il B., che dal 1° maggio 1943 aveva assunto il comando generale della X MAS, tentava di intensificare ore nella notte tra il 7 e l'8 dic. 1970.
Riparato in Spagna, morì a Cadice il 26 agosto 1974.
Fonti e Bibl.: V. Borghese, Decima flottiglia Mas ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la sua perplessità per gli sviluppi che aveva assunto la situazione politica, non osando però recriminare sull fu destinato come ambasciatore in Spagna, ma, giunto a Madrid, vi morì l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le sue credenziali ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] de Serra della famiglia giudicale arborense, che il C. non prese moglie e morì senza figli. Non si sa quando e dove nacque e in quale anno salì due Visconti, il governo giudicale di Cagliari fu assunto ed esercitato da uno dei Gherardeschi, il conte ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] a Montefortino presso un sacerdote, e fu poi assunto come chierico scrivano nella chiesa di S. Biagio a Monte Milone, da un debito di 50.000 scudi con la Camera apostolica.
Il M. morì a Roma il 21 dic. 1836 e fu sepolto nella chiesa delle Stimmate di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] sett. 1325.
Negli stessi anni egli aveva assunto peraltro un ruolo di preminenza all'interno della guardiani, vicedomini, custodes et administratores" dei beni del vescovado.
Morì non molti anni più tardi, presumibilmente intorno al 1330, ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] la partenza dei Francesi cercherà di discolparsi dall'aver assunto incarichi pubblici nel foglio a stampa Mio rendimento ) di matematica sull'impossibilità del moto perpetuo.
Colpito da apoplessia, morì a Pisa il 13 febbr. 1834.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] sottoscritto numerosi decreti marchionali dopo che l'artista ebbe assunto la sovrintendenza delle fabbriche mantovane.
Dopo il ritorno quale appartengono gli ultimi decreti da lui sottoscritti. Morì molto probabilmente nel corso di quello stesso 1534 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] da Girolamo Savonarola. A riprova del ruolo di spicco ormai assunto, il 21 luglio 1522 venne l'elezione a membro del redazione del 1523 e poi modifiche e codicilli fino al 1543.
Il M. morì a Firenze il 3 giugno 1547 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...