CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] carte all'arch. dell'Istituto mazziniano di Genova. Aveva intanto assunto l'impegno di collaborare a Il magazzino pittorico universale, edito ed estere, era entrato nella niassoneria nel maggio 1870. Morì in Genova il 4 giugno del 1890.
I racconti, ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] figli Gregorio e Marino - che dopo la morte di Giovanni avrebbero assunto, l'uno dopo l'altro, il governo a Gaeta - ebbero come più tardi la regione intorno a Traetto e Castro Argento.
D. morì tra il 954 e il 957, anno in cui il figlio Giovanni è ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] - titoli che venivano tradizionalmente concessi a chi avesse assunto una posizione di primazia sull'Aquila - e consigliere regio in Francia, dove, in data imprecisata ma pochi anni più tardi, morì.
Il G. non ebbe eredi diretti; i suoi cospicui beni ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] . 1944.
Per attraversare le linee tedesche il L., che aveva assunto il nome di Oreste Longobardi, si imbarcò il 23 gennaio ad indussero nel 1969 a rientrare nel vecchio partito.
Il L. morì a Roma il 30 luglio 1976.
Opere: Problemi del mondo ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] equilibri retto, dopo Grandi, da L. Arpinati, il quale aveva assunto la podesteria nel 1927, e si era circondato di uomini d anche fecondo poligrafo, soprattutto in merito a temi storici.
Il G. morì a Castel San Pietro Terme (Bologna) l'8 nov. 1966.
...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di S. Giovanni di Rodi, ove già dal 1442 aveva assunto il grado di precettore della commenda di Bologna.
Sostenne per contro Rodi in Bologna, si addossò l'onere dei debiti da lui accumulati.
Morì a Bologna il 4 genn. 1468 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] loro aspirazioni politiche. Nel 1842, dopo essere stato assunto come disegnatore per completare una raccolta di arabeschi e di un’ennesima espulsione dal territorio svizzero, Scipione Pistrucci morì a Locarno il 19 febbraio 1854.
Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] esercito ne mutarono solo parzialmente quella fisionomia, che aveva assunto sotto Carlo Felice. Riformò la leva, abolendo il sistema pensionò. Fu creato senatore nel 1848.
Emanuele Pes di Villamarina morì a Torino il 5 febbraio 1852.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] da documenti, asserisce che ad appena nove anni l'E. fu assunto come apprendista presso l'atelier di un rinomato fotografo francese (forse H fuori testo del catalogo ufficiale della manifestazione.
L'E. morì ad Asti il 3 febbr. 1928, lasciando la ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] strada che, dopo la costruzione di palazzo Federighi, avrebbe assunto lo stesso nome della famiglia.
Dal 1346, anno in dalle proposte di pace di Ladislao re di Napoli.Il F. morì improvvisamente nel 1411 a Firenze.
Il F. era dotato anche di ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...