JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] delle arti e di gonfaloniere di Giustizia, cosa che avrebbe assunto il significato di un colpo di Stato. Dopo le proteste di Morancourt, Neuville-à-Mathons, Mussey, Montigny-aux-Ormes e Magneux; morì tra il 29 apr. 1322 e il 31 marzo 1336.
Un terzo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] forma di un governo rappresentativo".
L'atteggiamento moderato assunto dai membri della reggenza nei riguardi di Carlo II l'erario in ragione dell'ammontare dei propri beni (7 marzo 1850).
Morì a Parma l'8 giugno 1858.
Fonti e Bibl.: E. Callegari, ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] nuovamente della biblioteca governativa, venne assunto come consigliere personale dal governatore Daodiace sposò la sua compagna di trent’anni di vita il 3 agosto 1939 e morì due giorni dopo, il 5 agosto, all’ospedale civile Regina Elena di Asmara ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] di nuovo tra i savi nel luglio 1345. Un segno del rilievo assunto dal D. nella vita della città è offerto dal fatto che il di Gualando Della Gherardesca di Castagneto. Rimasto vedovo - Tora morì il 24 sett. 1326 - sposò Giovanna di Iucco Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] dello Stato (in questa circostanza la polizia scoprì che aveva assunto il nome convenzionale di Danton), ma fu poi assolto dopo italiana pensionati, di cui restò membro fino al 1961.
Il F. morì ad Alessandria il 27 ag. 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] un contemporaneo, durava gran fatica a portar a termine l'impegno assunto.
Si sposò nel 1487 con la figlia di Girolamo Zane, Lucia a Padova e in Venezia.
Nell'epitaffio si dice ancora che morì all'età di cinquantadue anni, ma sembra trattarsi di un' ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] di cacciatori e, il giorno successivo, con uno di fanteria. Assunto il comando di tutte le truppe, la mattina del 15 maggio il a settembre, Garibaldi fece il suo ingresso a Napoli, dove il L. morì di lì a pochi mesi, il 2 febbr. 1861.
Dopo la sua ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] due famiglie e il G., privo di capitali, fu ben accolto, e assunto con uno stipendio di 3 ducati d'oro al mese "e la ultimo del suo viaggio, nel mese di ottobre 1517 il G. morì di colera a Canton, colpito dall'epidemia che uccise anche Da Empoli ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] denunciarono le vessazioni subite durante la detenzione. In Svizzera, assunto il falso nome di James Walton, il M. strinse di salute del M. (da molti anni malato di cuore), che morì a Roma il 18 ag. 1869.
Sepolto nel cimitero romano del Verano ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] di addetti alla cancelleria ducale, il B. vi fu assunto per decreto del Consiglio dei Dieci.
Iniziava così quella far sosta a Isdin, una piccola località costiera della Macedonia, dove morì il 29 sett. 1666.
Fonti e Bibl.: I documenti dell'attività ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...