DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] per il cattivo tempo e venne sostituita con un'altra (1218). Enrico morì in data non posteriore al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il fu colta alla sprovvista dal carattere legale assunto dal movimento; tuttavia, quando questo sfuggì al ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] luglio 1879, il C., intervenendo su La Plebe, aveva assunto una posizione abbastanza aperta, e se, alla vigilia delle , dal quale venne trasferito a quello di Nocera Inferiore (Salerno), dove morì il 2 nov. 1915.
Una lapide e un busto lo ricordano a ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] monsignore. Determinante per la sua formazione fu l'incarico, assunto nel 1780 e tenuto fino alla morte, di bibliotecario lo depositò nella Biblioteca del Comune.
Attivo sino alla fine, morì a Messina il 13 marzo 1828, colpito da improvvisa paralisi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] le attività in un periodo in cui essa aveva assunto un ruolo decisivo nel determinare gli indirizzi della politica la permanenza del D. nel Consiglio di reggenza ebbe breve durata.
Morì infatti a Pisa il 2 dic. 1739 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] assolto a determinati mandati, lo stesso ruolo da lui assunto di strenuo difensore degli interessi spagnoli nel governo dell'isola ebbe un figlio, Carlo, letterato assai stimato dai contemporanei. Morì a Napoli nel 1670.
Tra le opere del B. figurano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] dell'Ovest-Cisa. Neanche un mese dopo il F., che aveva assunto il nome di battaglia di Arta, venne provato nei suoi affetti e fu il primo presidente dell'Istituto di studi verdiani.
Il F. morì il 22 ag. 1974 a Bosco di Corniglio (Parma).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] periodico socialista, che, in quel periodo, aveva assunto posizioni riformiste e interventiste. Riformato, si impiegò presso collaborazione e ne fu in un certo senso il quotidiano.
Morì a Roma il 12 febbr. 1934.
Scritti principali, oltre quelli ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] ministro degli Esteri G. Bidault un'appassionata lettera aperta. Assunto come consigliere legale dall'editore Del Duca, il B. 1965, raccolta di scritti scelti, editi ed inediti).
Il B. morì a Parigi il 24 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Mestre, Arch ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] allargarsi a comprendere i retroscena. Per corroborare tale assunto, G. ha ritenuto di associare alla propria va ricordato che il Dandolo, cui l'opera è dedicata, morì nell'ottobre 1339; per il suo carattere analitico costituisce una fonte ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] definirsi "destra sociale"; poi, dal 1957, aveva assunto prima la direzione del quotidiano di Napoli Roma, di breve periodo di sospensione del giornale per prepararne il rilancio, il G. morì a Roma il 28 ott. 1984.
Si ricordano del G. le seguenti ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...