CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Ancora al servizio del re d'Ungheria come "consiliarius", morì nei primi mesi del 1484 a Belgrado, ove venne sepolto c. 104v. La pergamena contenente l'atto con cui il C. fu assunto al servizio del re d'Ungheria è stata segnalata dalla prof.ssa M. L ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] notizia si ha della posizione politica che il C. avrebbe assunto all'indomani della seduta del Gran Consiglio che, il 25 1952, si presentò come candidato indipendente, nella lista del M.S.I.
Morì a Roma il 25 dic. 1954.
Redasse un commeato a B. ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] , M. si ritirò a Vienna, dopo la battaglia di Wagram, e, assunto l’interim del ministero degli Affari esteri, fu costretto ad apporre la sua dall’ultimatum del 1859 al Piemonte, non trovarono ascolto. Morì a Vienna l’11 giugno 1859. Il «sistema» di ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] ad allearsi contro il tribuno proprio con Giovanni di Vico, in aiuto del quale combattevano infatti le truppe di B., quando questi morì il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. B. era vescovo di ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] una decisiva sollecitazione allo studio di Tacito, che era allora assunto da tanti scrittori a maestro di teoria politica.
Comunque poco Della Rovere, il titolo di duca di Castro. Il F. morì a Napoli nel 1636.
Oltre alle opere citate, rimangono 26 ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] consegnare gli stipendi dovuti al Malatesta che era stato assunto come condottiero dalla Repubblica. Di nuovo a Venezia nei , probabilmente, la sua ultima missione diplomatica, in quanto morì non molto tempo dopo, e comunque prima dell'agosto 1505 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] ducati, il titolo di procuratore di S. Marco de ultra, assunto legalmente al compimento dei diciannove anni. Il 27 febbr. 1696, 'ultimo tratto sul Brenta a bordo del "burchiello".
Il G. morì a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la carica ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] legami tanto con i democratici quanto con i moderati. Assunto il nome di battaglia di "Maestri", ebbe rapporti con anno assunse la carica di conservatore delle ipoteche di Potenza. Quivi morì l'11 marzo 1884.
Il figlio Decio (1865-1923), che fu ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] l'Agraria bolognese e il movimento fascista, che si era assunto il compito di agire come braccio armato dei proprietari terrieri. attenzione ai problemi dell'agricoltura e del movimento contadino.
Il F. morì a Roma il 7 nov. 1966.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] dogati, fino al giugno 1513, quando il potere venne assunto da Ottaviano Fregoso, ideatore di un vasto progetto pacificatore e peraltro si estingueva questo ramo della famiglia.
Il F. morì probabilmente a Palermo intorno al 1540.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...