AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] , la rivolta di Antonio Centelles marchese di Crotone. Assunto il comando supremo delle operazioni calabresi, l'A. di Roberto Malatesta, sconfisse le truppe di Paolo II.
L'A. morì nel luglio del 1470.
Fonti e Bibl.: Angelo da Tummulillis, Notabilia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] II, la nuova restaurazione sforzesca in Milano (1522). Assunto in servizio nell'esercito della lega, con sessanta lance eccessivi debiti da quello fattisi, i quali, prima che il padre pagasse, morì di collera" (p. 181).
Il C., che testò poco prima di ...
Leggi Tutto
Adeodato
Girolamo Arnaldi
A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] predecessori, respinse la sinodica del patriarca Costantino I (assunto al patriarcato il 2 settembre 675), con la conseguenza occasione dei funerali del papa fu aumentata sotto il suo pontificato. Morì il 16 giugno 676 e fu sepolto in S. Pietro. Il ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] sebbene suo figlio Francesco, già guardia nobile imperiale, avesse assunto il comando dei volontari bellunesi inviati a preparare le Cristo e lo onorò con molte distinzioni e ricchi donativi.
Mori a Belluno il 25 genn. 1865.
Scritti principali: ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] le responsabilità della vecchia redazione dal nuovo indirizzo assunto da Il Tempo, che difendeva posizioni sempre II, di cui l'A. si trovò a non godere più la fiducia.
Morì dopo il 1865.
Bibl.: V. Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e ...
Leggi Tutto
BISCOZZI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Nardò, in Terra d'Otranto, il 24 febbr. 1613 da Federico. Avviato alla carriera ecclesiastica, ricevette la prima tonsura il 2 genn. 1626, fu cappellano [...] ai suoi compiti sacerdotali presumibilmente nella cattedrale di Nardò. Qui morì il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta un ma significativo del carattere essenzialmente antifeudale assunto nelle province dall'insurrezione masanelliana.
...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] di Alcantara.
Nel 1570 l'A., che aveva assunto il titolo di principe di Montesarchio, era a Palermo di altri della famiglia d'Avalos, gli dedicò alcuni sonetti d'occasione. L'A. morì in Napoli l'8 dic. 1612.
Fonti e Bibl.: S. Guerra, Diurnali,a cura ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN
Titolo onorifico assunto nel 1206 da Temucin nel corso di un'assemblea tenuta dai capi tartari sotto la sua presidenza. Nato nel 1155 da un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale, [...] perché nella reggia orientale non era previsto il ruolo di falconiere (M.G.H., Scriptores, XXIII, 1874, p. 943).
G. morì mentre Federico II si apprestava a partire per la crociata. L'Impero mongolo fu diviso tra i quattro figli. I discendenti di G ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Quartogenito dei cinque figli di Daniele di Zaccaria e di Adriana di Francesco Priuli, nacque a Venezia probabilmente nel 1488-89. Nel 1509 partecipò alla difesa di Padova [...] Nel novembre del 1514, con cinquanta soldati di cui si era assunto le spese, era ancora a Padova; e l'anno dopo Dieci, nel 1545 fu uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Donà. Morì, sui sessant'anni, il 24 apr. 1549 e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
ROBERTO DI COURTENAY, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
Figlio di Pietro, fu incoronato imperatore latino a Costantinopoli nel 1221, dopo la morte della madre Iolanda di Fiandra e di Hainaut, la quale [...] aveva assunto la reggenza dell'Impero di Courtenay (v.) alla morte del marito. Il suo regno conobbe gravi sconfitte sia in Europa, a abbandonò allora la capitale per cercare aiuti in Occidente. Morì nel 1228 sulla via del ritorno nel Peloponneso. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...