GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] di Genova, di cui tra il 1868 e il 1870 avrebbe assunto la direzione. Nel 1863 si trasferì a Genova, dove conquistò presto Briguglio, Introduzione a O. Gnocchi Viani, Ricordi…, p. 16).
Morì a Milano l'8 genn. 1917.
Opere: Tradizioni storiche, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Sa'īd Idris es-Senussi a Zuetina, l'A. aveva assunto una posizione nettamente contraria ad ogni accordo con la Senussia, riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla a Mare il 25 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] cardinale legato Bertrando del Poggetto che l'anno precedente aveva assunto la signoria su Bologna. Per pacificare gli animi e è altresì l'ultima testimonianza diretta che lo concerne; morì infatti poco dopo, presumibilmente a Bologna, in una data ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] corso libero di statistica della popolazione. Nel 1930 aveva anche assunto, succedendo al Pietra, la direzione del gabinetto di statistica dell e commercio di Bologna.
In questa città il F. morì il 27 genn. 1980.
Tra gli scritti scientifici di questi ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; egli morì nel 1262 e fu sepolto, come la moglie, nell'abbazia Carlo I gli fece assegnare una certa somma di denaro. Fu assunto già nel 1271-72 nella cerchia deifamiliari del re ed ottenne nello ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] più consono al ruolo che il ducato di Milano aveva assunto nella politica italiana e internazionale. Il fidanzamento non più un'ultima ambasciata a Venezia nei primi mesi del 1479, il C. morì a Milano il 10 genn. 1480, pochi mesi dopo il ritorno di ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dopo la morte di Carlo Emanuele II nel giugno 1675, aveva assunto la reggenza del ducato. "Pretende il Duca di Savoia - condizione che costui aggiungesse al suo anche il cognome di Buschetti. Morì a Torino nell'ottobre 1685 (non se ne conosce il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , seguendo l'interpretazione di G. Gentile, parte dall'assunto che la dottrina marxista sia una coerente filosofia della storia politico italiano fissando un quadro realistico della partitocrazia.
Il G. morì a Roma il 6 sett. 1971.
Altri suoi scritti: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] in armi e incarichi politici per la parte guelfa, morì appunto combattendo il 29 agosto nella battaglia presso il castello chiesto da Roberto d'Angiò, re di Napoli, che aveva assunto la temporanea signoria su Firenze, di andare in città come suo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] del 1656 in seguito all'atteggiamento intollerante assunto dalle autorità del Cantone cattolico di Schwyz pacifica, che veniva infatti trovata nel settembre dello stesso anno.
Il C. morì a Lucerna il 31 marzo 1667.
Fonti e Bibl.: Archivo General de ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...